Esprimiamo profondo riconoscimento e gratitudine verso i tanti volontari di AGD Bologna, che, unitamente alle altre forze del volontariato e della protezione civile, stanno prestando aiuto e soccorso alle popolazioni della Romagna colpite dall’alluvione.

In un momento di grande difficoltà per le popolazioni della Romagna colpite dall’alluvione, voi avete dimostrato una generosità e un impegno straordinari nel prestare aiuto e soccorso. Vi ringraziamo di cuore per tutto ciò che avete fatto e continuate a fare. Il vostro impegno volontario è una testimonianza di umanità e di amore per il prossimo che fa luce in tempi di oscurità. Siete un faro di speranza e ispirazione per tutti noi.

Sappiate che il vostro lavoro non passa inosservato. Le vostre azioni hanno un impatto duraturo sulle vite di coloro che avete aiutato. Che siate consapevoli del vostro straordinario valore e della gratitudine di chi, come me, è testimone del vostro impegno.

Ancora una volta, grazie di cuore per la vostra dedizione e per aver dimostrato che la solidarietà può superare ogni ostacolo. Siete un esempio vivente di come l’umanità possa unirsi e rispondere alle sfide più difficili.

Con sincera ammirazione e gratitudine, Salvatore Santoro Presidente AGD Bologna

AGD Bologna, unitamente a Il Mio Diabete, anch’esse presenti nelle aree colpite dalla alluvione e frane sui territori del bolognese e della Romagna, rivolgono un appello per aiutare le persone e popolazioni colpite da questa devastante calamità. È fondamentale ricordare che ogni contributo, grande o piccolo, può fare la differenza per coloro che sono stati colpiti dalle inondazioni. Ogni gesto di solidarietà conta. Collaboriamo con le autorità locali e con le organizzazioni di soccorso per garantire che l’aiuto raggiunga coloro che ne hanno bisogno nel modo più efficace possibile.

Le Società Scientifiche italiane di Diabetologia – AMD – SID – SIEDP stanno per rilasciare linee di comportamento per i diabetici, da tenere in situazioni di calamità estreme, grazie anche al contributo incondizionato di Novo Nordisk. Occorre ricordare che il territorio italiano è per sua natura fragile e soggetto a terremoti, maremoti, frane, inondazioni, eruzioni vulcaniche ed essere preparati, informati è condizione fondamentale per poterne uscire vivi in primo luogo

Sintesi

Affrontare il diabete durante le calamità naturali può rappresentare una sfida, ma ci sono diverse misure che puoi adottare per proteggere la tua salute e gestire la condizione durante tali situazioni. Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Prepara un kit di emergenza: Assicurati di avere un kit di emergenza ben fornito, che includa le forniture necessarie per la gestione del diabete. Questo potrebbe includere insulina, misuratori di glucosio nel sangue, strisce reattive, aghi per insulina, farmaci orali, cibo per il diabete non deperibile e acqua potabile.
  2. Mantieni la tua dieta: Cerca di mantenere una dieta equilibrata anche durante le calamità. Se possibile, cerca di conservare cibi sani che siano adeguati per il diabete, come frutta fresca, verdura, proteine magre e cereali integrali. Evita cibi ricchi di zuccheri aggiunti o carboidrati raffinati.
  3. Monitora i livelli di glucosio nel sangue: Continua a monitorare regolarmente i tuoi livelli di glucosio nel sangue. Assicurati di avere a disposizione un misuratore di glucosio e strisce reattive sufficienti per il controllo.
  4. Mantieni un’attività fisica adeguata: Anche durante le calamità naturali, cerca di mantenere un livello di attività fisica adeguato alle tue capacità. Puoi fare esercizi leggeri o fare brevi passeggiate se è sicuro farlo nell’area colpita dalla calamità.
  5. Mantieni un contatto con il tuo medico: Cerca di rimanere in contatto con il tuo medico o con il team sanitario che ti segue per ricevere supporto e consigli specifici durante l’emergenza.
  6. Comunica la tua condizione: Se ti trovi in un rifugio o in un luogo sicuro durante una calamità, informa il personale sul fatto che hai il diabete e fornisce loro tutte le informazioni necessarie sulle tue esigenze mediche.
  7. Fai parte di una rete di supporto: Cerca di stabilire una rete di supporto con familiari, amici o vicini di casa durante le calamità. Informali sulla tua condizione diabetica e sulle necessità specifiche che potresti avere durante l’emergenza.
  8. Stabilisci un piano di evacuazione: Se vivi in un’area ad alto rischio di calamità naturali, sviluppa un piano di evacuazione che tenga conto delle tue esigenze diabetologiche. Assicurati di avere con te tutti i tuoi dispositivi e forniture mediche essenziali quando evacui.
  9. Cerca assistenza medica in caso di necessità: Se incontri difficoltà nell’accedere alle tue forniture mediche o se hai problemi di salute durante un’emergenza, cerca assistenza medica il prima possibile.

Ricorda che la preparazione è fondamentale. Assicurati di pianificare in anticipo e di avere sempre a disposizione le risorse necessarie per affrontare il diabete durante le calamità naturali.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve