
In uno studio svedese a livello nazionale che ha coinvolto più di 12.000 persone con steatosi epatica non alcolica (NAFLD), i ricercatori hanno riscontrato un rischio significativamente maggiore di infezioni gravi che richiedono il ricovero ospedaliero. Lo studio è stato pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology .
La NAFLD è considerata una manifestazione della sindrome metabolica nel fegato e con l’aumento globale dell’obesità, la NAFLD è emersa come la malattia epatica cronica più comune che colpisce circa un quarto di tutti gli adulti in tutto il mondo. Essendo una malattia così diffusa, è diventata anche la causa in più rapida crescita di malattie epatiche allo stadio terminale, cancro al fegato primario e trapianto di fegato . Negli ultimi anni, la NAFLD è sempre più vista come una malattia multiforme che colpisce più sistemi di organi .
In uno studio svedese a livello nazionale ( lo studio ESPRESSO ) che ha coinvolto 12.133 individui con NAFLD comprovata da biopsia e 57.516 controlli abbinati della popolazione generale, la NAFLD è stata associata a un rischio più elevato del 71% di infezioni gravi che richiedono il ricovero ospedaliero. I ricercatori hanno scoperto che gli individui con NAFLD hanno mostrato lo stesso spettro di siti di infezione rispetto alla popolazione generale, con le infezioni del tratto respiratorio e urogenitale che sono i due siti più comuni di infezione.
“Il nostro lavoro è importante in quanto primo studio a livello nazionale che valuta il rischio di infezioni in individui con diagnosi di NAFLD”, afferma l’autore principale Dr. Fahim Ebrahimi, MD, MSc, ricercatore post-dottorato presso il Karolinska Institutet e gastroenterologo presso il Centro universitario Clarunis per le malattie gastrointestinali e del fegato a Basilea, in Svizzera. “I nostri risultati evidenziano l’importanza della NAFLD come disturbo multisistemico che aumenta il rischio di infezioni indipendentemente da altri fattori di rischio sottostanti come il diabete mellito”.
Differenze di rischio per le infezioni
I ricercatori sono stati incuriositi da precedenti studi sperimentali che hanno suggerito che la NAFLD è associata a una funzione compromessa di diverse cellule immunitarie che possono portare a una maggiore suscettibilità a varie infezioni virali, batteriche e fungine. “Il fegato svolge un ruolo significativo nel sistema immunitario umano con cellule immunitarie, come i macrofagi (cellule di Kupffer) e i linfociti, che costituiscono fino al 20% di tutte le cellule del fegato “, aggiunge il dott. Ebrahimi.
“Siamo stati sorpresi di scoprire che il rischio di infezioni gravi è aumentato anche nelle persone con semplice steatosi epatica senza evidenza di infiammazione o fibrosi epatica. Tuttavia, quando gli individui avevano evidenza di steatoepatite non alcolica del sottotipo infiammatorio (NASH) o avevano sviluppato fibrosi, erano a rischio ancora più elevato con i rischi più elevati tra quelli con cirrosi”.
“La differenza di rischio assoluto a 20 anni dalla diagnosi di NAFLD era del 17,3%, pari a un’infezione extra grave ogni sei pazienti con NAFLD, pertanto i nostri risultati sottolineano l’importanza della diagnosi precoce e del trattamento per invertire la malattia in tutte le fasi”, afferma autore corrispondente Jonas F Ludvigsson, pediatra presso l’ospedale universitario di Örebro e professore presso il Dipartimento di epidemiologia medica e biostatistica, Karolinska Institutet.
“Ad oggi, le linee guida cliniche sulla NAFLD non hanno ancora incluso raccomandazioni specifiche per la prevenzione e la gestione delle infezioni”, afferma il dott. Ebrahimi. “Sulla base dei nostri risultati, la prevenzione delle infezioni dovrebbe diventare uno dei principali sforzi di sanità pubblica per affrontare le morbilità associate alla NAFLD”.
Ulteriori informazioni: Fahim Ebrahimi et al, Rischio di infezione grave in pazienti con steatosi epatica non alcolica comprovata da biopsia: studio di coorte basato sulla popolazione, gastroenterologia clinica ed epatologia (2023). DOI: 10.1016/j.cgh.2023.05.013