Fendi. L’iconica sede di Roma è ora sede della mostra Arnaldo Pomodoro, che segna l’inizio della multiforme collaborazione della Maison di moda di lusso con la Fondazione Arnaldo Pomodoro, in memoria perenne dello scultore italiano. L’inedita mostra si trova al Palazzo della Civiltà Italiana, intitolata “Arnaldo Pomodoro. II Grande Teatro delle Civiltà”, traducendo in teatro della civiltà, invitando infine gli ospiti a dedicarsi all’arte.

Credito fotografico: per gentile concessione di Fendi
Progettata sia per gli spazi interni che esterni del Palazzo della Civiltà Italiana (la sede romana di Fendi), la mostra abbraccia oltre settant’anni di sperimentazione dell’artista tra la fine degli anni ’50 e il 2021. Presentando una fusione delle sue opere, la mostra includerà anche un serie di materiali d’archivio, da fotografie e documenti a schizzi e disegni che devono ancora essere visti, che evocano lo spirito dello studio dell’artista e dell’archivio intimo.

Credito fotografico: per gentile concessione di Fendi
Forse il punto focale della mostra è la reinterpretazione di Arnaldo Pomodoro dell’iconica borsa Peekaboo, creata da Silvia Venturini Fendi nel 2008. Una borsa che continua a trascendere oltre il tempo e le tendenze, la Peekaboo ha visto molte ricreazioni. Questo particolare progetto rientra nel progetto globale Canvas Peekaboo, iniziato nel 2014 e che ha coinvolto artisti, designer e personalità iconiche per reinventare la borsa Peekaboo attraverso le proprie prospettive.Con il suo progetto, Pomodoro ha voluto mettere in discussione la funzione dell’uso della “borsa-oggetto”, trasformandola in qualcosa di misterioso e visionario, forse uno scudo medievale, forse un animale mitologico ricoperto di spine acuminate, o ancora un esotico fiore con lunghi pistilli – in ultima analisi, mostrando la sua impareggiabile maestria con i materiali.

Credito fotografico: per gentile concessione di Fendi
La partnership è una naturale evoluzione del rapporto instaurato tra la Fondazione e la Maison nel 2013, quando Fendi trovò la sua sede milanese nello spazio di via Solari 35, ex sede espositiva della Fondazione. viaggeremo per Roma durante le festività natalizie.

Credito fotografico: per gentile concessione di Fendi
La mostra resta aperta al pubblico fino al 1 ottobre 2023, all’interno del Palazzo della Civiltà Italiana, sede romana della Maison.