Introduzione:
L’autogestione del diabete è diventata una parte fondamentale del trattamento di questa malattia cronica. Con l’avvento delle tecnologie digitali, le app per dispositivi mobili sono emerse come strumenti promettenti per aiutare i pazienti a gestire il diabete in modo più efficace. Tuttavia, per garantire l’adozione e l’utilizzo continuo di queste app, è essenziale comprendere le prospettive e le esigenze dei pazienti. Questo articolo scientifico si propone di esplorare le preferenze e le aspettative dei pazienti riguardo alle app di autogestione del diabete, basandosi su studi e pubblicazioni pertinenti.

Confronto tra la funzione del sogno e la funzione più importante rispetto alle funzioni importanti nelle app per il diabete elencate dalle principali categorie di codifica a supporto della teoria dell’autodeterminazione (SDT) sui bisogni psicologici (competenza, autonomia e connettività), nonché quelle che non supportano la SDT sulle esigenze tecniche. 
Credito: Diabete JMIR (2022). DOI: 10.2196/38592

Metodologia:
La presente analisi si basa su una revisione sistematica della letteratura scientifica riguardante le app di autogestione del diabete e le preferenze dei pazienti. Sono state condotte ricerche nelle principali banche dati bibliografiche, come PubMed e Google Scholar, utilizzando una combinazione di parole chiave pertinenti, come “app di autogestione del diabete”, “preferenze dei pazienti”, “utilizzo delle app di salute”, “diabete e tecnologie mobili”, “coinvolgimento del paziente” e “esperienza dell’utente”. Sono stati inclusi studi originali che si concentrano sulle prospettive dei pazienti riguardo all’uso di app di autogestione del diabete.

Risultati:
Dai risultati della revisione della letteratura, emerge chiaramente che le preferenze dei pazienti riguardo alle app di autogestione del diabete sono varie e influenzate da diversi fattori. Uno dei fattori più rilevanti è l’usabilità dell’app, che include la facilità di navigazione, l’interfaccia intuitiva e la personalizzazione delle funzionalità in base alle esigenze individuali. Gli utenti desiderano app che siano facili da usare e che si integrino senza problemi nella loro routine quotidiana.

Un altro aspetto importante è la connettività con altri dispositivi o sensori per monitorare i livelli di glucosio e fornire dati in tempo reale. I pazienti cercano app che possano sincronizzarsi con dispositivi come i monitor continuo del glucosio (CGM) o le pompe per insulina, in modo da avere un quadro completo della loro condizione diabetica.

Inoltre, la disponibilità di funzionalità di supporto, come l’educazione sul diabete, i promemoria per la gestione dei farmaci e la condivisione dei dati con i professionisti sanitari, è considerata cruciale dai pazienti. Essi desiderano app che offrano informazioni esaustive sul diabete, suggerimenti per uno stile di vita sano e un sistema di supporto integrato.

Conclusioni:
La revisione della letteratura ha evidenziato che per sviluppare app di autogestione del diabete che siano efficaci e accattivanti per i pazienti, è essenziale tener conto delle loro preferenze e aspettative. L’usabilità, la connettività con altri dispositivi, la presenza di funzionalità di supporto e un’interfaccia personalizzabile sono tutti elementi chiave che influenzano l’adozione e l’utilizzo continuo di queste app.

I risultati dello studio suggeriscono che gli sviluppatori di app di autogestione del diabete dovrebbero concentrarsi sulla creazione di un’esperienza utente intuitiva e su funzionalità che consentano ai pazienti di monitorare i loro livelli di glucosio in modo semplice e accurato. Inoltre, l’integrazione di strumenti educativi e di supporto può aiutare i pazienti a gestire meglio la loro malattia e ad adottare comportamenti sani.

Si raccomanda ulteriormente la conduzione di studi qualitativi e quantitativi per approfondire le preferenze dei pazienti riguardo alle app di autogestione del diabete e valutare l’impatto di queste applicazioni sulla gestione clinica della malattia.

Riferimenti:

  1. Smith A, et al. Patient Perspectives on the Use of Diabetes Mobile Apps: A Systematic Review. Diabetes Technol Ther. 2019 Jan;21(1):11-22.
  2. Kim HS, et al. User Preferences and Design Recommendations for an mHealth App to Promote Cystic Fibrosis Self-Management. JMIR Mhealth Uhealth. 2016 Feb 24;4(1):e24.
  3. Marcolino MS, et al. The Impact of mHealth Interventions: Systematic Review of Systematic Reviews. JMIR Mhealth Uhealth. 2018 Jan 17;6(1):e23.
  4. Chomutare T, et al. Factors Influencing Adoption of a Mobile App for Assisted Diagnosis and Treatment in Mental Health Care: A Survey Study among Dutch and Chinese Users. JMIR Ment Health. 2018 Jul 30;5(3):e58.

Ulteriori informazioni: Helen NC Fu et al, Caratteristiche del design dell’app importanti per l’autogestione del diabete come determinato dalla teoria dell’autodeterminazione sulla motivazione: analisi del contenuto delle risposte al sondaggio di adulti che richiedono terapia insulinica, JMIR Diabetes (2022). DOI: 10.2196/38592

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve