Donne protagoniste in sanità

La violenza fisica e morale nei confronti delle operatrici sanitarie è un problema serio e diffuso che richiede una risposta urgente. Il convegno promosso a Roma per mercoledì 7 giugno dall’Accademia Lancisiana si concentra sull’importanza di prevenire tale violenza e sul ruolo fondamentale che le donne svolgono nel settore sanitario come protagoniste nella promozione di un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso. Attraverso l’adozione di misure preventive adeguate e l’empowerment delle donne nel settore, è possibile contrastare efficacemente la violenza fisica e morale.

La violenza fisica e morale nei confronti delle operatrici sanitarie:

Le operatrici sanitarie, che si tratti di infermiere, medici o altro personale medico, svolgono un ruolo fondamentale nel fornire cure e supporto ai pazienti. Tuttavia, troppo spesso sono soggette a violenze fisiche e morali sul luogo di lavoro. Questa violenza può manifestarsi sotto forma di aggressioni fisiche, minacce verbali, molestie sessuali, discriminazione e altro ancora. Questo tipo di comportamento non solo danneggia le operatrici sanitarie a livello personale, ma compromette anche la qualità delle cure fornite e il benessere generale del sistema sanitario.

Prevenzione della violenza fisica e morale:

La prevenzione della violenza fisica e morale richiede l’adozione di misure a più livelli. È fondamentale che le istituzioni sanitarie promuovano una cultura di rispetto e tolleranza zero per la violenza. Ciò implica la messa in atto di politiche e protocolli chiari per affrontare la violenza e assicurare che vengano attuate conseguenze adeguate per i responsabili. È inoltre importante investire nella formazione del personale per riconoscere e affrontare situazioni di violenza, nonché fornire supporto psicologico e risorse per le operatrici sanitarie che ne sono state vittime.

Il ruolo delle donne come protagoniste nella prevenzione:

Le donne hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione della violenza fisica e morale. Come maggioranza nel settore sanitario, possono essere agenti di cambiamento per promuovere un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso. Le donne possono sostenersi a vicenda e unirsi per sollecitare politiche e riforme volte a proteggere le operatrici sanitarie. Inoltre, possono assumere posizioni di leadership all’interno delle istituzioni sanitarie per influenzare le decisioni e le politiche che riguardano la sicurezza e il benessere delle operatrici sanitarie.

L’empowerment delle donne nel settore sanitario:

Per prevenire efficacemente la violenza, è essenziale che le donne nel settore sanitario siano empowerate. Ciò significa fornire loro accesso alle risorse e alle opportunità di formazione necessarie per sviluppare competenze di autodifesa e di gestione dei conflitti. Inoltre, è importante promuovere una cultura organizzativa che valorizzi e riconosca il contributo delle donne nel settore sanitario, offrendo pari opportunità di carriera e garantendo una rappresentanza adeguata nei ruoli decisionali.

Conclusioni:

Prevenire la violenza fisica e morale verso le operatrici sanitarie richiede uno sforzo collettivo che coinvolga le istituzioni sanitarie, il personale medico e la società nel suo complesso. Le donne nel settore sanitario possono giocare un ruolo fondamentale nella promozione di un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso, attraverso l’adozione di misure preventive adeguate e l’empowerment. Solo attraverso un impegno continuo e una collaborazione tra tutti gli attori coinvolti sarà possibile porre fine alla violenza fisica e morale e garantire un ambiente di lavoro equo e rispettoso per le operatrici sanitarie ad ogni livello.


L’Accademia di Medicina di Torino ha concesso il patrocinio all’Accademia Lancisiana per l’evento “Prevenire è meglio che curare” che si terrà mercoledì 7 giugno alle ore 17.30 presso la sede sita in Borgo S. Spirito 3 a Roma.

L’Evento organizzato dall’Accademia Lancisiana e dall’Associazione Donne Protagoniste in Sanità costituisce l’inizio di un percorso per la lotta contro tutte le violenze che verrà in questa Sede formalizzato e successivamente implementato.

L’evento si potrà seguire via web al link https://us06web.zoom.us/j/87263415573?pwd=cFRxNERYcHRIT1QwVlNYOFY0TkJ6Zz09

Ulteriori informazioni: http://www.accademia-lancisiana.it/

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve