for you, hearts, red
for you, hearts, red

Promuovere la conoscenza, la prevenzione e la diagnosi precoce per un cuore più sano

Le malattie cardiovascolari sono una minaccia sempre presente per la salute delle persone in tutto il mondo, e l’Italia non fa eccezione. Con il 35,8% di tutti i decessi attribuiti a queste patologie, è chiaro che il cuore merita un’attenzione speciale. In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, la Fondazione Onda, per il terzo anno consecutivo, sta organizzando l'(H) Open Week dal 26 settembre al 2 ottobre. Questa iniziativa mira a promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, concentrandosi su aspetti cruciali come l’aneurisma aortico addominale, l’infarto cardiaco e le patologie valvolari.

La Fondazione Onda è determinata a far sì che il cuore sia al centro dell’attenzione e sta lavorando in collaborazione con alcune importanti Società scientifiche come GISE (Società Italiana di Cardiologia Interventistica), SICCH (Società Italiana di Chirurgia Cardiaca), Società Italiana di Cardiologia Vascolare ed Endovascolare e SIPREC (Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare). La campagna di sensibilizzazione #TRISDICUORE VINCE LA PREVENZIONE è stata lanciata per garantire che il pubblico abbia accesso a informazioni accurate e aggiornate sulle malattie cardiovascolari più comuni.

Un aspetto particolarmente rilevante di questa iniziativa è la consapevolezza del fatto che le malattie cardiovascolari colpiscono uomini e donne in modo diverso. Le donne, fino alla menopausa, godono di una protezione naturale dovuta agli estrogeni, che agiscono come uno “scudo” contro queste malattie. Tuttavia, quando le donne raggiungono la menopausa, diventano più suscettibili agli eventi cardiovascolari, spesso con conseguenze più gravi, anche se i sintomi possono essere meno evidenti rispetto agli uomini.

Indipendentemente dal sesso, la prevenzione primaria e la diagnosi precoce svolgono un ruolo cruciale nella lotta contro le malattie cardiovascolari. Questo significa adottare uno stile di vita sano, evitare il fumo, gestire l’ipertensione arteriosa, controllare l’ipercolesterolemia, gestire il diabete, essere fisicamente attivi e mantenere un peso corporeo sano. È anche importante prestare attenzione ai fattori di rischio, come la familiarità, l’età avanzata e lo stress.

Per diffondere ulteriormente la consapevolezza e l’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari, la Fondazione Onda ha creato poster informativi che sono esposti in tutti gli ospedali che partecipano all’iniziativa. Inoltre, vengono condotte interviste con specialisti cardiovascolari e pazienti, i cui video e articoli vengono condivisi sui canali social della Fondazione.

L'(H) Open Week è un’opportunità per tutti di imparare di più sul proprio cuore e su come mantenerlo in salute. La Fondazione Onda e le società scientifiche coinvolte stanno lavorando instancabilmente per ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari in Italia attraverso la promozione della prevenzione e della diagnosi precoce. Con il vostro coinvolgimento e la condivisione delle informazioni, tutti possiamo contribuire a vincere la battaglia contro le malattie cardiovascolari e proteggere il nostro cuore.

«Questa iniziativa ha un alto valore sociale con l’obiettivo di sottolineare l’importanza della prevenzione primaria e facilitare l’accesso alla diagnosi precoce, rendendo direttamente fruibili anche prestazioni che in molti casi sono gravate da lunghe liste di attesa. Inoltre, vogliamo aiutare a sfatare l’errata convinzione che le malattie cardiovascolari riguardino soprattutto gli uomini, con la grande maggioranza delle donne che ha una percezione molto bassa dei pericoli correlati a queste patologie. Dato il grande successo e l’alto numero di richieste degli anni scorsi, abbiamo deciso di replicare e quest’anno il focus della settimana di servizi gratuiti è su problematiche cardiache molto diffuse e ancora spesso sottovalutate o non conosciute dalla popolazione come l’aneurisma aortico addominale, l’infarto cardiaco e le patologie valvolari», commenta Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda.

Sono circa 140 le strutture del network Bollino Rosa che hanno aderito all’iniziativa e che offriranno gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi, in presenza e a distanza, nelle aree specialistiche di cardiologia e chirurgia vascolare. Tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi offerti.

«In un periodo post pandemico dove la prevenzione e gli screening sono ridotti in maniera evidente e l’attenzione al corretto approccio e stili di vita è necessariamente da sviluppare, Medtronic ritiene fondamentale sostenere questa iniziativa in linea con la propria Mission, per il terzo anno di seguito, volta a migliorare l’accesso alle cure e il miglioramento degli outcomes dei pazienti per un sistema sanitario sempre più sostenibile», dichiara Vincenzo Angrisani, Business Director CRDN Italia-Grecia-Israele di Medtronic.

Fondazione Onda dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento ”Bollino Rosa”; il network, composto da 354 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.

Per maggiori informazioni clicca qui