Cuisine: Italiana
Author: Anonimo
Prep time: 120 mins
Cook time: 90 mins
Total time: 3 hours 30 mins
La minestra di ceci è un primo nutriente e gustoso: uno dei quei tipici piatti contadini che, nonostante i pochi e genuini ingredienti, regalano un vero tripudio di profumi e sapori. Questa minestra si può gustare calda o a temperatura ambiente, a seconda della stagione e delle preferenze personali: naturalmente in una fredda serata d'inverno non c'è niente di meglio che gustarla bella calda! Come tutte le minestre, anche quella di ceci si può preparare in vari modi, aggiungendo ingredienti diversi. Di seguito vi proponiamo una ricetta della minestra di ceci con un insolito quanto salutare e gustoso binomio tra ceci e pomodoro che, siamo sicuri, vi sorprenderà: provatela!
- •600 g di ceci secchi•
- •300 g di polpa di pomodoro•
- •1 carota•
- •1 gambo di sedano con foglie•
- •1 cipolla•
- •250 g di pancetta•
- •1 ciuffo di prezzemolo•
- •1 rametto di rosmarino•
- •Peperoncino q.b.•
- •Olio extravergine di oliva q.b.•
- •Sale q.b.•
- Per preparare la minestra di ceci è necessario ricordarsi, la sera del giorno precedente, di mettere i ceci secchi in una terrina, coperti di abbondante acqua salata: devono stare in ammollo per una notte intera.
- Il giorno seguente potrete mettervi al lavoro. Per prima cosa dovete preparare le verdure per il soffritto, pulendo e tritando finemente la cipolla, la carota e il sedano. A questo punto scegliete una pentola grande con i bordi alti e mettetevi a soffriggere, con abbondate olio, il trito appena preparato. Lasciate rosolare qualche minuto mescolando, dopodiché aggiungete la pancetta che avrete precedentemente tagliato a dadini.
- Continuate a rosolare le verdure insieme alla pancetta per altri cinque minuti, sempre mescolando ogni tanto.
- Dopo aver scolato i ceci dall'acqua dell'ammollo e averli risciacquati bene con altra acqua fresca, aggiungeteli nella pentola: lasciate soffriggere il tutto continuando a mescolare per un paio di minuti.
- A questo punto unite il rosmarino, il prezzemolo tritato finemente, la polpa di pomodoro, il peperoncino, il sale e versate nella pentola dell'acqua fino a coprire completamente i ceci.
- Lasciate cuocere la minestra per almeno 90 minuti o comunque finché i ceci non saranno pronti (ovvero teneri: assaggiateli prima di spegnere il fuoco): durante la cottura mescolate di tanto in tanto.
- Una volta pronta, servite la minestra di ceci calda, dopo averla fatta riposare qualche minuto a fuoco spento.
- Accorgimenti
- Aggiungete tutti gli ingredienti uno per volta mescolandoli bene con quelli già presenti e rispettate i tempi di cottura affinché i ceci risultino ben saporiti.
- Per questa ricetta consigliamo vivamente di utilizzare i ceci secchi e non quelli in scatola: sono più gustosi e più ricchi di nutrienti.
- Idee e varianti
- Se preferite, potete sostituire la pancetta con lo speck e aggiungere delle patate alla vostra minestra, per renderla ancora più sostanziosa.
- Se viceversa volete ottenere una minestra più leggera usate meno olio ed eliminate la pancetta.
- Se avanza la minestra, potete frullarla sino a ottenere una crema di ceci che potrete servire come primo insieme a del riso o come crema d’accompagnamento per un secondo di pesce.
Calories: 650 Fat: 25 Fiber: 5 Protein: 20
Le differenze fra zuppa di ceci e minestra di ceci!
Zuppa e minestra sono due preparazioni abbastanza simili: entrambe si possono preparare con le verdure o i legumi come ingredienti principali e per questo vengono spesso confuse, ma non sono affatto uguali!
Le differenze ci sono eccome: la minestra si può preparare con gli ingredienti più svariati, ad iniziare dai legumi. Ma si possono aggiungere anche pasta o riso oppure ingredienti come prosciutto, costine, pancetta, etc. Tutto quello che potrebbe aiutare ad insaporire maggiormente il piatto.
Nella zuppa, invece, non si possono aggiungere ingredienti come riso, pasta o altro. Bisogna però servirla con i crostini oppure con delle fettine di pane abbrustolito: questa è un'altra caratteristica tipica della zuppa e non della minestra.
Prendiamo come esempio la zuppa di ceci: per prepararla bisognerà utilizzare solo i ceci e poco altro (le verdure necessarie per il soffritto, il brodo vegetale per la cottura, etc). Cliccando qui troverete la preparazione classica della zuppa di ceci.
Una minestra di ceci, invece, può essere arricchita con altri ingredienti (come abbiamo visto nella ricetta riportata sopra).
Inoltre, zuppa e minestra sono diverse anche per quanto riguarda la consistenza: la minestra è più liquida perché necessita di una maggiore quantità di brodo, mentre la zuppa in genere risulta decisamente più densa e corposa.
Recipe by Il Mio Diabete | Digital Diabetes at https://ilmiodiabete.com/?p=37391
3.2.2802