Articolo Il Mio Diabete: Con il diabete tipo 1 puoi fare quello che vuoi: anche la Drag Queen

Articolo Il Mio Diabete: Con il diabete tipo 1 puoi fare quello che vuoi: anche la Drag Queen

2,00 

Per quanti non lo sanno: una drag queen è un performer, solitamente maschio, che si veste e si esibisce come un personaggio femminile, spesso caricaturale e parodistico, in eventi come spettacoli di cabaret, bar gay o festival di cultura LGBTQ+. La parola “drag” deriva dall’espressione inglese “dressed as a girl” (vestito da ragazza) e la drag queen utilizza il trucco, i vestiti, i capelli e gli accessori per creare un’immagine esagerata e teatrale di una donna. Questa forma di intrattenimento ha radici nella cultura LGBTQ+ e ha una lunga storia che risale alla fine del XIX secolo. Le drag queen sono spesso considerate icone della cultura LGBTQ+ e hanno un ruolo importante nella storia e nella comunità LGBTQ+. (3 pagine)

Descrizione

Per quanti non lo sanno: una drag queen è un performer, solitamente maschio, che si veste e si esibisce come un personaggio femminile, spesso caricaturale e parodistico, in eventi come spettacoli di cabaret, bar gay o festival di cultura LGBTQ+. La parola “drag” deriva dall’espressione inglese “dressed as a girl” (vestito da ragazza) e la drag queen utilizza il trucco, i vestiti, i capelli e gli accessori per creare un’immagine esagerata e teatrale di una donna. Questa forma di intrattenimento ha radici nella cultura LGBTQ+ e ha una lunga storia che risale alla fine del XIX secolo. Le drag queen sono spesso considerate icone della cultura LGBTQ+ e hanno un ruolo importante nella storia e nella comunità LGBTQ+. (3 pagine)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Articolo Il Mio Diabete: Con il diabete tipo 1 puoi fare quello che vuoi: anche la Drag Queen”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.