This content has been archived. It may no longer be relevant

Default Featured Image

Il progetto ISLET, una collaborazione multicentrica di importanti ricercatori europei, mira a sviluppare una pipeline di prodotti a base di cellule staminali per il trattamento dei pazienti con diabete di tipo 1. Nel diabete di tipo 1 il sistema immunitario di un paziente distrugge le cellule beta all’interno delle isole di Langerhans nel pancreas, facendo dipendere un malato dalla somministrazione di insulina per tutta la vita. Basato su metodi interni, ISLET mira a fornire un prodotto composto da cluster di cellule beta che producono insulina, derivate da cellule staminali pluripotenti umane, pronte per essere utilizzate negli studi clinici di fase 1.

ISLET mira inoltre a far avanzare questo prodotto ingegnerizzando gruppi di cellule produttrici di ormoni che non solo consistono nelle cellule beta che producono insulina, ma anche in altre cellule di isole produttrici di ormoni, progettando così un prodotto più simile agli isolotti di Langerhans che si trovano nel pancreas.

Infine, i ricercatori ISLET hanno l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per un collo di bottiglia comune nella terapia con cellule staminali, vale a dire come prevedere la capacità terapeutica dei prodotti con cellule staminali.

Con hub presso l’Università di Copenaghen, in Danimarca, e il Helmholtz Diabetes Center, Monaco, Germania, il team europeo di competenze leader e complementari come la conoscenza lipidomica, è stato accuratamente selezionato per muoversi senza intoppi dal banco di laboratorio alla clinica e per commercializzare i nuovi prodotti.

“Sono molto orgoglioso del fatto che importanti ricercatori dell’Università di Copenaghen parteciperanno in un grande passo avanti nel campo della ricerca sul diabete. Il progetto ISLET, coordinato dal professor Henrik Semb, è un forte esempio di collaborazione complementare tra ricercatori leader a livello mondiale. Inoltre, ciò dimostra come la dedizione a lungo termine alla ricerca di base possa avere un effetto trasformativo. Pertanto, spero che in futuro i pazienti possano trarre pazienti beneficio dallo sviluppo del programma clinico di trapianto basato sulle cellule staminali ”, afferma Ulla Wewer, preside della Facoltà di scienze mediche e mediche dell’Università di Copenaghen.

Il finanziamento viene assegnato attraverso il programma di azioni di ricerca e innovazione dell’UE di Orizzont 2020 che ha anche sostenuto le scoperte le quali hanno gettato le basi per ISLET, in precedenti cicli di finanziamento.

Il diabete di tipo 1 è una sfida globale per la salute, che colpisce oltre un milione di bambini e adolescenti in tutto il mondo, con circa 129.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. Il diabete influisce sulla qualità della vita ed è una delle principali cause di cecità, insufficienza renale, infarti, ictus e amputazione degli arti inferiori. La condizione è un grave onere economico per l’assistenza sanitaria e la forza lavoro.

Il professor Henrik Semb, che guiderà lo studio, ha dichiarato: “Siamo estremamente entusiasti e onorati che l’UE stia continuando a sostenere questo lavoro vitale nel portare avanti una terapia con cellule staminali per il diabete. Il team ISLET paneuropeo di grandissimo talento mette in luce la forza della collaborazione tra istituzioni. Solo lavorando insieme in modo trasparente possiamo mantenere la promessa che la tecnologia delle cellule staminali offre alla salute umana a livello globale.”

Il prof. Sehnaz Karadeniz, presidente di IDF Europe, commentando il progetto, ha dichiarato: “IDF Europe è estremamente entusiasta di partecipare a ISLET, che riteniamo abbia il potenziale per spianare la strada a una cura del diabete di tipo 1 in futuro. I finanziamenti assegnati a questo progetto avranno un enorme effetto sulla nostra capacità di rappresentare efficacemente la voce e migliorare la vita delle persone che vivono con il diabete e collegare tutte le parti interessate per garantire che le conoscenze siano condivise nel modo più ampio e rapido possibile per il massimo impatto “.