I ricercatori hanno utilizzato le proprietà di guida della luce della seta di ragno per sviluppare un sensore in grado di rilevare e misurare le concentrazioni di zucchero in base all'indice di rifrazione. Il sensore è realizzato con la seta del gigantesco ragno di legno Nephila pilipes, che è stato avvolto in una resina fotopolimerizzabile biocompatibile e quindi funzionalizzato con un nanostrato biocompatibile di oro. CREDITO Cheng-Yang Liu, Università Nazionale Yang Ming Chiao Tung
Microinfusore/CGM/Pancreas artificiale Tecno

ULTIMA ORA: diabete – I ricercatori creano biosensore trasformando la seta di ragno in fibra ottica

Membri chiave della collaborazione di ricerca: (da sinistra) Prof Roger Foo (Direttore del programma, ATTRaCT e Senior Group Leader, GIS), Dr Karin Conde-Knape (Senior Vice President, Global Drug Discovery, Novo Nordisk), Dr Rasmus Rabøl ( Vicepresidente aziendale, Global Translation, Novo Nordisk), Dott.ssa Natasha Michaelsen (scienziata principale, Global Translation, Novo Nordisk), Prof Mark Richards (Direttore, Cardiovascular Research Institute, NUS, e vicedirettore, National University Heart Center), Prof Derek Hausenloy (Direttore della ricerca, Consulente senior, NHCS), Prof Carolyn Lam (Senior Consultant Cardiologist, NHCS) (senza foto) e Dr Sebastian Maurer-Stroh (Direttore esecutivo, BII) (senza foto)
Batticuore Ricerca

A*STAR, NHCS, NUS e Novo Nordisk collaboreranno alla ricerca sulle malattie cardiovascolari

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve