Default Featured Image Photo by Alexas_Fotos on Pixabay

Quali informazioni vengono conservate in una memoria nel tempo e quali parti si perdono? Queste domande hanno portato a molte teorie scientifiche nel corso degli anni, e ora un team di ricercatori delle Università di Glasgow e Birmingham è stato in grado di fornire alcune risposte.

Il loro nuovo studio, pubblicato oggi su Nature Communications , dimostra che i nostri ricordi diventano meno vibranti e dettagliati nel tempo, con solo l’essenza centrale alla fine preservata. Inoltre, questa “sintesi” dei nostri ricordi è potenziata quando ricordiamo frequentemente le nostre recenti esperienze.

Il lavoro potrebbe avere implicazioni in una serie di aree, tra cui la natura dei ricordi nel disturbo da stress post-traumatico, l’interrogatorio ripetuto delle testimonianze oculari e persino nelle migliori pratiche per lo studio degli esami.

Sebbene i ricordi non siano copie carbone esatte del passato – il ricordo è inteso come un processo altamente ricostruttivo – gli esperti hanno suggerito che il contenuto di un ricordo potrebbe cambiare ogni volta che lo riportiamo alla mente.

Tuttavia, il modo in cui i nostri ricordi differiscono esattamente dalle esperienze originali e il modo in cui vengono trasformati nel tempo si è finora dimostrato difficile da misurare in ambienti di laboratorio.

Per questo studio i ricercatori hanno sviluppato un semplice compito computerizzato che misura la velocità con cui le persone possono recuperare determinate caratteristiche dei ricordi visivi quando vengono sollecitate a farlo. I partecipanti hanno appreso le coppie parola-immagine e in seguito sono stati tenuti a ricordare diversi elementi dell’immagine quando sono stati messi in contatto con la parola. Ad esempio, ai partecipanti è stato chiesto di indicare, il più velocemente possibile, se l’immagine era colorata o in scala di grigi (un dettaglio percettivo), o se mostrava un oggetto animato o inanimato (un elemento semantico).

Questi test, per sondare la qualità dei ricordi visivi, sono avvenuti immediatamente dopo l’apprendimento e anche dopo un ritardo di due giorni. I modelli di tempo di reazione hanno mostrato che i partecipanti erano più veloci nel ricordare elementi semantici significativi rispetto a quelli percettivi di superficie.

Julia Lifanov, autrice principale dello studio presso l’Università di Birmingham, ha dichiarato: “Molte teorie sulla memoria presumono che nel tempo, e quando le persone raccontano nuovamente le loro storie, tendono a dimenticare i dettagli superficiali ma mantengono il contenuto semantico e significativo di un evento.

“Immagina di ricordare una cena pre-COVID con un amico: ti rendi conto che non puoi ricordare l’arredamento della tavola ma sai esattamente cosa hai ordinato; o ricordi la conversazione con il barista, ma non il colore della sua camicia. Gli esperti di memoria lo chiamano fenomeno ‘semanticizzazione’. “

La prof.ssa Maria Wimber, autrice senior dello studio dell’Università di Glasgow, ha dichiarato: “Il modello verso il ricordo di elementi semantici significativi che dimostriamo in questo studio indica che i ricordi sono sbilanciati verso contenuti significativi in ??primo luogo – e abbiamo mostrato in precedenza studi che questo pregiudizio si riflette chiaramente anche nei segnali cerebrali.

“I nostri ricordi cambiano con il tempo e l’uso e questa è una cosa buona e adattabile. Vogliamo che i nostri ricordi conservino le informazioni che è più probabile che siano utili in futuro, quando incontriamo situazioni simili”.

I ricercatori hanno scoperto che il pregiudizio verso il contenuto della memoria semantica diventa significativamente più forte con il passare del tempo e con il ricordo ripetuto. Quando i partecipanti sono tornati al laboratorio due giorni dopo, erano molto più lenti nel rispondere alle domande percettive dettagliate, ma mostrano una memoria relativamente conservata per il contenuto semantico delle immagini. Tuttavia, il passaggio da memorie ricche di dettagli a ricordi più concettuali è stato molto meno pronunciato in un gruppo di soggetti che hanno visto ripetutamente le immagini, piuttosto che essere invitato a riportarle attivamente alla mente.

Lo studio ha implicazioni per sondare la natura dei ricordi nella salute e nella malattia. Fornisce uno strumento per studiare i cambiamenti disadattivi, ad esempio nel disturbo da stress post-traumatico in cui i pazienti spesso soffrono di ricordi intrusivi e traumatici e tendono a generalizzare eccessivamente queste esperienze a situazioni nuove. I risultati sono anche molto rilevanti per capire come i ricordi dei testimoni oculari possano essere influenzati da frequenti interviste e dal ricordare ripetutamente lo stesso evento.

I risultati dimostrano anche che mettersi alla prova prima di un esame (ad esempio, utilizzando flashcard) farà sì che le informazioni significative rimangano più a lungo, specialmente se seguite da periodi di riposo e sonno.

###

Lo studio, “I tempi di reazione specifici delle caratteristiche rivelano una semanticizzazione dei ricordi nel tempo e con ricordi ripetuti” è stato pubblicato su Nature Communications . Il lavoro è finanziato dall’European Research Council, dall’Economic and Social Sciences Research Council UK e dal Midlands Integrative Biosciences Training Partnership.