Dettaglio eventi


Default Featured Image

Iniziativa organizzata dalla Fe.D.E.R. Federazione Diabete Emilia Romagna

A Parma – 9 marzo 2013 presso

My One Hotel Villa Ducale
Via Moletolo 53/A, 43122 Parma

Struttura dell’evento:
Ore 10.00 Accoglienza
Ore 10.15 Inizio lavori
Ore 13.00 pausa pranzo
Ore 14.00 ripresa lavori
Ore 16.00 termine dell’ evento
Obiettivo generale:
• Fornire informazioni scientifiche mirate all’educazione delle persone con diabete, utili con la pratica quotidiana.
• Trattamento insulinico, tecniche terapeutiche e dispositivi di somministrazione
• Automonitoraggio domiciliare e prelievo capillare, razionale di impiego in un’ottica di miglioramento della cura e qualità di vita
• Innovazioni tecnologica a servizio dei pazienti come supporto ad una migliore gestione della patologia
Obiettivi specifici:
• Formare persone con diabete sugli argomenti del corso
• Affinare competenze a riconoscere possibili errori per migliorare la qualità di cura e di vita
• Valorizzare il ruolo delle associazioni di volontariato nel percorso educativo delle persone con diabete
Docenti:
Dott.ssa Maria Cristina Cimicchi
(Responsabile UOS Ambulatori Diabetologici Distretto di Parma – AUSL Parma)
Dott.ssa Diletta Ugolotti
(Diabetologia – AUSL Parma)
Dott. Giovanni Chiari
(Centro di riferimento regionale per la Diabetologia pediatrica – Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma)

PROGRAMMA
10.15 Presentazione corso – introduzione
La scelta di un corretto dispositivo medico per la terapia insulinica e il prelievo capillare glicemico.
10.45 Tecniche di Iniezione: insulina, efficacia dell’ iniezione, corretta iniezione e siti di iniezione, dispositivi medici, prevenzione dei rischi e delle complicanze
11.30 Autocontrollo glicemico: obiettivi dell’ autocontrollo glicemico, come si esegue, prelievo capillare e dispositivi di prelievo, siti di prelievo, cura e disinfezione.
12.15 Lavori di gruppo: questionario di apprendimento e domande
13.00 Pausa pranzo
14.00 Innovazione tecnologica “dalle prime siringhe agli aghi penna indolori”: analisi dei risultati ottenuti nell’ ambito degli aghi per penna da insulina (innovazione tecnologica, performance dei dispositivi in uso, supporto alla compliance del paziente)
15.00 Visione e verifica attività di gruppo: “Cosa mi porto a casa!”
15.30 Conclusioni (momento di interazione e saluti)

Visualizzazione ingrandita della mappa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Il contenuto è protetto!!