Giornata Mondiale contro l’AIDS – 1º dicembre
La Giornata Mondiale contro l’AIDS si celebra ogni anno il 1º dicembre, ed è stata istituita nel 1988 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si tratta della prima giornata mondiale dedicata alla salute pubblica, un appuntamento fondamentale per aumentare la consapevolezza sull’epidemia globale di AIDS causata dal virus HIV.
Fonti: giornatamondiale.it – Wikipedia – ONU Italia
Obiettivi della giornata
Questa ricorrenza ha l’obiettivo di:
-
Sensibilizzare la popolazione sull’HIV/AIDS;
-
Promuovere la prevenzione, la diagnosi precoce e l’accesso alle cure;
-
Combattere lo stigma e la discriminazione legati all’HIV;
-
Ricordare e onorare le persone che hanno perso la vita a causa dell’AIDS.
Secondo UNAIDS, ogni 25 secondi una persona nel mondo contrae il virus HIV, e oltre 9 milioni non hanno ancora accesso alle cure salvavita.
Fonte: UNRIC
Tema 2024: “Take the rights path: My health, my right!”
Il tema scelto per il 2024 è:
“Take the rights path: My health, my right!”
(“Segui la strada dei diritti: la mia salute, il mio diritto!”)
L’OMS e UNAIDS invitano governi, istituzioni e cittadini ad agire per garantire il diritto alla salute e superare le disuguaglianze sociali che ostacolano i progressi nella lotta contro l’HIV/AIDS.
Fonti: Organizzazione Mondiale della Sanità – UNAIDS
Iniziative in Italia
In Italia, enti pubblici e privati promuovono attività di informazione e prevenzione. Tra le principali iniziative:
-
Test HIV gratuiti e anonimi tramite unità mobili e ambulatori;
-
Eventi educativi e di sensibilizzazione in scuole, università e piazze.
Fonte: ONU Italia
Simboli e partecipazione
Il nastro rosso è il simbolo universale di solidarietà con le persone che convivono con l’HIV e di impegno nella lotta contro l’AIDS.
Come partecipare:
-
Indossa un nastro rosso il 1º dicembre;
-
Partecipa a eventi locali o online;
-
Condividi messaggi informativi sui social con l’hashtag #WorldAIDSDay.
Fonti: ONU Italia – UNRIC – HIV.gov – National Today
Risorse utili
Fonti aggiuntive: Wikipedia – radiosalute.it – UNRIC