La Giornata Mondiale del Diabete si celebra ogni anno il 14 novembre, in occasione della nascita del professor Frederick Banting, che insieme a Charles Best scoprì l’insulina nel 1921, rivoluzionando la cura del diabete.
2024–2026: Diabete e benessere
Per il triennio 2024–2026, il tema scelto è “Diabete e benessere”, con l’obiettivo di porre al centro dell’attenzione non solo la gestione clinica della malattia, ma anche il benessere fisico e mentale delle persone che convivono con il diabete . Questo approccio olistico mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti, affrontando le sfide quotidiane che la condizione comporta.
Un’iniziativa globale
Istituita nel 1991 dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Giornata Mondiale del Diabete è diventata una giornata ufficiale delle Nazioni Unite nel 2006. È la più grande campagna mondiale di sensibilizzazione sul diabete, coinvolgendo oltre un miliardo di persone in più di 160 paesi.
In Italia
In Italia, oltre 4 milioni di persone convivono con il diabete, rendendolo una delle principali cause di morte nel paese. Ogni anno si registrano circa 80.000 decessi legati a questa patologia, equivalenti a 9 morti evitabili ogni ora.
Il simbolo della Giornata è il cerchio blu, emblema dell’unità globale nella lotta contro il diabete. In Italia, numerosi monumenti, tra cui la Camera e il Senato, vengono illuminati di blu per sensibilizzare l’opinione pubblica . Inoltre, associazioni come la FAND – Associazione Italiana Diabetici organizzano eventi di screening gratuito e campagne informative in collaborazione con comuni e scuole.
Come partecipare
Puoi contribuire alla Giornata Mondiale del Diabete partecipando a eventi locali, condividendo informazioni sui social media con l’hashtag #WorldDiabetesDay o indossando il colore blu per mostrare solidarietà.
Per ulteriori informazioni e risorse, visita il sito ufficiale: World Diabetes Day.