19 novembre – Giornata Mondiale per la Prevenzione delle Lesioni da Pressione
La Giornata Mondiale per la Prevenzione delle Lesioni da Pressione (nota anche come Stop Pressure Ulcer Day) si celebra ogni anno il terzo giovedì di novembre. Nel 2025, la ricorrenza cadrà il 20 novembre.
L’iniziativa è promossa a livello globale dalla National Pressure Injury Advisory Panel (NPIAP) e, in Europa, dalla European Pressure Ulcer Advisory Panel (EPUAP).
Obiettivi della giornata
L’obiettivo principale di questa giornata è aumentare la consapevolezza sull’importanza della prevenzione delle lesioni da pressione, comunemente conosciute come piaghe da decubito.
Queste lesioni sono danni alla pelle e ai tessuti sottostanti causati da una pressione prolungata su specifiche aree del corpo, particolarmente frequenti in persone con mobilità ridotta o allettate.
Prevenzione: un impegno condiviso
Prevenire le lesioni da pressione è essenziale per tutelare la salute dei pazienti, migliorare la loro qualità di vita e ridurre le complicanze. Le strategie più efficaci includono:
-
Mobilizzazione frequente: cambiare posizione regolarmente per alleviare la pressione sui punti critici del corpo.
-
Uso di ausili antidecubito: materassi, cuscini e dispositivi specifici per distribuire meglio il peso.
-
Cura e igiene della pelle: mantenerla pulita, asciutta e ben idratata.
-
Alimentazione equilibrata: una dieta nutriente favorisce la salute cutanea e il processo di guarigione.
-
Formazione continua: educare personale sanitario, caregiver e familiari a riconoscere i primi segnali di rischio e intervenire tempestivamente.
Iniziative e partecipazione
Durante la Giornata Mondiale, ospedali, enti sanitari e associazioni organizzano eventi informativi, workshop, attività di screening e campagne di sensibilizzazione.
Materiali educativi, linee guida e strumenti pratici vengono messi a disposizione gratuitamente da organizzazioni internazionali come NPIAP e EPUAP.
Come partecipare
Tutti possono contribuire alla prevenzione delle lesioni da pressione, in vari modi:
-
Informandosi e diffondendo contenuti utili tra amici, familiari e colleghi.
-
Partecipando ad eventi locali o online, organizzati da strutture sanitarie o associazioni di categoria.
-
Condividendo sui social media contenuti informativi e messaggi di sensibilizzazione con l’hashtag #StopPressureUlcers.
Per ulteriori risorse, strumenti educativi e aggiornamenti, visita i siti ufficiali:
npiap.com
epuap.org