La comunità endocrina globale unisce le forze per accendere i riflettori sul ruolo degli ormoni nella salute pubblica: al centro, consapevolezza, prevenzione e azione collettiva.

Oggi, 24 aprile 2025, si celebra una ricorrenza destinata a lasciare il segno nella storia della salute pubblica: la prima Giornata Mondiale degli Ormoni. Non una semplice commemorazione, ma un vero e proprio grido di consapevolezza globale, un appello che attraversa i confini per ricordarci quanto, in silenzio, gli ormoni scandiscano la nostra vita.

Un piccolo mondo dentro di noi

Gli ormoni sono come direttori d’orchestra invisibili che, con armonia o dissonanza, regolano l’intero spartito della nostra fisiologia. Dal battito del cuore al ritmo del sonno, dalla crescita all’umore, dalla fertilità al metabolismo: quando funzionano a dovere, raramente ce ne accorgiamo. Ma basta un disallineamento per scatenare tempeste silenziose nel nostro organismo: diabete, disturbi della tiroide, osteoporosi, infertilità, cancro, obesità. Eppure, nonostante l’impatto devastante, le disfunzioni endocrine restano ancora troppo spesso sottovalutate, sottodiagnosticate, sottotrattate.

Dall’Europa al mondo: l’onda lunga della consapevolezza

Dopo tre edizioni della Giornata Europea degli Ormoni, la Società Europea di Endocrinologia (ESE) e la Fondazione Europea per gli Ormoni e il Metabolismo (ESE Foundation) hanno scelto di amplificare il messaggio a livello globale. Come spiega Jérôme Bertherat, presidente della ESE:

“La Giornata Mondiale degli Ormoni è una fantastica opportunità per mettere gli ormoni al centro dell’attenzione. Insieme possiamo sensibilizzare le persone sulle azioni individuali e chiedere politiche più efficaci a supporto della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle malattie endocrine.”

Una chiamata all’azione corale che, con l’hashtag #BecauseHormonesMatter, si sta diffondendo in 15 lingue, raccogliendo l’adesione di centinaia di organizzazioni nel mondo, animate da un obiettivo comune: dare voce a ciò che dentro di noi parla senza parole.

Dieci passi per un benessere endocrino

Perché non basta sapere: occorre anche agire. Per questo l’iniziativa si accompagna a 10 Raccomandazioni per una Buona Salute Ormonale, piccoli gesti quotidiani che possono produrre grandi cambiamenti. Tra questi:

  • mantenere un peso corporeo sano;
  • praticare attività fisica regolare;
  • evitare l’esposizione a sostanze chimiche endocrine-disrupting (come i BPA);
  • seguire una dieta equilibrata;
  • effettuare controlli periodici per tiroide, glicemia e ormoni sessuali.

Non si tratta di rivoluzioni, ma di attenzioni. Di quei gesti che, se coltivati con costanza, possono fare la differenza tra una malattia silente e una vita in equilibrio.

Un messaggio per i decisori politici

Il Presidente della Fondazione ESE, Martin Reincke, sottolinea il valore politico dell’iniziativa:

“Abbiamo bisogno che i decisori politici di tutto il mondo affrontino questioni come l’impatto delle sostanze chimiche che interferiscono con il sistema endocrino per proteggere la salute delle generazioni attuali e future.”

La salute ormonale, in questo senso, diventa questione di giustizia generazionale, oltre che di sanità pubblica. Perché ciò che alteriamo oggi – con l’ambiente, lo stress, l’alimentazione industriale – segnerà il destino ormonale dei nostri figli.

Un evento, molte voci

Da Bruxelles a New York, da Tokyo a Nairobi, eventi informativi, conferenze online, laboratori educativi e campagne social stanno popolando il calendario di questa Giornata Mondiale. La rete si anima, la conversazione cresce, il messaggio si propaga: gli ormoni contano, eccome se contano.

E non è un caso che lo slogan dell’iniziativa sia un hashtag: #BecauseHormonesMatter. Un invito a condividere storie, azioni, consigli e riflessioni. Un ponte tra scienza e società, tra consapevolezza e cura.

Una rivoluzione silenziosa

Nel mondo di oggi, fatto di notifiche e rumori costanti, dare voce a qualcosa di invisibile come gli ormoni può sembrare un’impresa. Eppure, è proprio in ciò che non si vede che spesso si nasconde ciò che davvero ci tiene in vita.

Per questo oggi, nella prima Giornata Mondiale degli Ormoni, il messaggio è chiaro: non aspettiamo il sintomo per ascoltare il nostro corpo. Impariamo ad aver cura di noi, sin da subito. A fare della prevenzione una forma di rispetto. A riscoprire l’antica saggezza che ci insegna che tutto è equilibrio, e che la salute non è assenza di malattia, ma armonia profonda.


Hashtag utili per i social media:
#GiornataMondialeDegliOrmoni #WorldHormoneDay #BecauseHormonesMatter #SaluteOrmonale #Endocrinologia #ESE #EquilibrioOrmonale #Prevenzione #SaluteGlobale #OrmoniInArmonia #SaniDentroSaniFuori


Per approfondire e partecipare alla campagna, visita il sito ufficiale:  www.worldhormoneday.org

10 consigli per una buona salute ormonale

CREDITO
Società Europea di Endocrinologia
10 consigli per una buona salute ormonale
CREDITO
Società Europea di Endocrinologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.