In Italia ne soffre 1 persona su 4. La nuova collaborazione tra la Fondazione Italiana Fegato e FoodPharm lancia un piano alimentare settimanale per prevenire e trattare la steatosi epatica, senza rinunciare al gusto.

Una rivoluzione a tavola per salvare il nostro fegato.

Sì, perché in Italia ben un quarto della popolazione convive con la steatosi epatica non alcolica, comunemente detta “fegato grasso”. Non solo adulti: anche bambini e adolescenti ne sono colpiti, in gran parte per colpa di cattive abitudini alimentari e vita sedentaria. Ma una buona notizia arriva da Milano, datata 22 maggio 2025: per la prima volta, prende vita una dieta pronta, bilanciata e validata scientificamente pensata per prevenire e contrastare la steatosi epatica.

A lanciare l’iniziativa è una nuova alleanza tra Fondazione Italiana Fegato Onlus (FIF) e la foodtech FoodPharm, già nota per il marchio DocFoody. Un sodalizio fra scienza e cucina salutare, che si traduce in un piano settimanale di piatti pronti ad alta qualità nutrizionale, adatti a chi deve proteggere il fegato e migliorare il proprio stile di vita.

Scienza nel piatto

Il fegato grasso è subdolo. Non dà sintomi immediati, ma può evolvere in steatoepatite, fibrosi e perfino cirrosi. Nessun farmaco, per ora, può curarlo. Solo un’alimentazione sana può farlo regredire, soprattutto nelle fasi iniziali. E qui entra in scena la nuova dieta: pasti a basso carico glicemico, ricchi di fibre, cereali integrali, grassi “buoni” e proteine vegetali, cotti sottovuoto a bassa temperatura per mantenere i nutrienti intatti e ridurre la formazione di sostanze dannose.

La perdita del 5-10% del peso corporeo è il primo passo per alleggerire il fegato dal sovraccarico lipidico, migliorare il profilo metabolico e prevenire complicazioni. Il piano DocFoody è medicamente validato e si adatta sia a chi vuole prevenire, sia a chi già combatte con questa condizione.

La parola agli esperti

Oltre l’80% dei pazienti con steatosi è obeso,” spiega il prof. Samir Giuseppe Sukkar, direttore dell’Unità di Dietetica e Nutrizione Clinica del Policlinico San Martino di Genova e responsabile scientifico del progetto DocFoody. “La qualità della dieta ha un ruolo decisivo: eliminare grassi saturi e zuccheri raffinati è fondamentale. Ma non basta togliere, bisogna aggiungere sapore e salute: fibre, cereali integrali, proteine vegetali, cotture sane. Il nostro piano segue i principi della dieta mediterranea, ma li rende accessibili e pronti in ogni casa.”

A fargli eco è Decio Ripandelli, presidente della Fondazione Italiana Fegato: “Questa collaborazione rappresenta un punto d’incontro tra ricerca, prevenzione e cultura alimentare. Tutto è partito da una profonda analisi scientifica degli ingredienti, scegliendo solo quelli con comprovati benefici per il fegato.”

Il menù “anti-fegato grasso” non è un’invenzione di laboratorio lontana dal gusto: al contrario, unisce rigore scientifico e piacere per il palato, celebrando le tradizioni culinarie del Friuli Venezia Giulia e l’anima mediterranea del nostro Paese.

FoodPharm: il cibo come medicina

Nata nel 2020 e sviluppata su solide basi, FoodPharm è una PMI innovativa che opera nel settore healthy food, rivolta a consumatori privati, cliniche, palestre, hotel e centri benessere. Dopo l’esperienza nel campo delle diete dimagranti, l’azienda ha ampliato il suo raggio d’azione realizzando piani alimentari personalizzati per condizioni di salute specifiche. La sua eccellenza? Il centro cottura GrandGourmet a San Donà di Piave, pioniere nella cottura a bassa temperatura sottovuoto.

Con DocFoody, l’obiettivo è offrire soluzioni nutrizionali pratiche, gustose e sostenibili, come dimostrato anche in questo nuovo progetto con FIF.

Una missione per la salute pubblica

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, fondata nel 2008 a Trieste, è un centro d’eccellenza internazionale. Con oltre 20 Paesi partner, promuove ricerca traslazionale, formazione accademica, divulgazione scientifica e innovazione biomedica. E oggi, con questo nuovo progetto, porta la sua competenza anche a tavola, trasformando la prevenzione in abitudine quotidiana.

In conclusione, non si tratta solo di dieta: si tratta di una nuova visione del benessere, dove la cura parte dal piatto. La salute del fegato – silenzioso lavoratore del nostro corpo – passa attraverso scelte consapevoli, informate e, finalmente, anche gustose.


Hashtag per i social media

#FegatoGrasso #DietaEpatica #DocFoody #AlimentazioneSana #Prevenzione #SteatosiEpatica #FoodPharm #CiboCheCura #DietaMediterranea #InnovazioneAlimentare #SaluteDelFegato #FIF #HealthyFood #BenessereIntegrato


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.