27 giugno – Giornata Mondiale del Microbioma
Il 27 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Microbioma, un’occasione per riflettere sull’importanza del microbioma intestinale e sulle sue strette connessioni con la salute psicofisica. Numerose sono, infatti, le interazioni tra il microbiota e i diversi organi e sistemi del nostro corpo, come il sistema immunitario, l’apparato cardiovascolare, l’apparato genitourinario, il fegato, la pelle e il cervello.
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha messo in luce il ruolo fondamentale di questo “microcosmo” nel mantenimento del benessere generale. Il microbiota intestinale è coinvolto in molteplici funzioni vitali: contribuisce all’equilibrio del sistema immunitario, favorisce l’assorbimento dei nutrienti, sintetizza alcune vitamine e produce sostanze capaci di influenzare l’umore. Le sue attività sono essenziali non solo per una buona salute, ma per la sopravvivenza stessa dell’organismo ospite.
In occasione della Giornata Mondiale del Microbioma, tra le iniziative in programma segnaliamo “Il microbiota intestinale e il suo linguaggio”, una sorta di dizionario divulgativo dedicato al microbiota intestinale.
La pubblicazione è stata realizzata da Wellmicro, start-up innovativa e spinoff dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, fondata nel 2015.
L’obiettivo del progetto è rendere più accessibile la conoscenza del microbiota, aiutando il pubblico a familiarizzare con i termini scientifici e a comprendere meglio il complesso e dinamico universo che popola il nostro intestino.
Il termine microbiota intestinale, che ha progressivamente sostituito quello di “flora intestinale”, indica l’insieme di microrganismi — batteri, funghi, virus — che vivono nell’intestino e ne regolano numerose funzioni essenziali.
Il microbiota svolge un ruolo fondamentale per la salute dell’intestino e dell’intero organismo, contribuendo in vari modi:
-
Protegge l’intestino dai germi patogeni;
-
Favorisce la digestione degli alimenti;
-
Regola la funzionalità intestinale;
-
Produce vitamine e acidi grassi essenziali;
-
Elimina scorie e sostanze potenzialmente dannose;
-
Mantiene attive le difese immunitarie.