ADA 2025 LADA e Semaglutide: una nuova speranza per migliorare il profilo metabolico
Un recente studio italiano mostra i benefici della semaglutide nei pazienti affetti da diabete autoimmune latente dell’adulto, con miglioramenti significativi nella gestione metabolica nei soggetti con funzione beta-cellulare preservata. Semaglutide…
GLP-1 RA e SGLT2i: alleati promettenti per potenziare l’insulina automatizzata nel diabete di tipo 1
Sebbene non ancora approvati ufficialmente per il T1D, i farmaci GLP-1 RA e SGLT2i si rivelano strumenti utili per migliorare il controllo glicemico e ridurre il peso nei pazienti con…
Dati, algoritmi e zuccheri nel sangue: come l’intelligenza artificiale sta cambiando la cura del diabete
Dalle curve glicemiche ai sottotipi nascosti del diabete: la nuova frontiera della medicina personalizzata passa per il monitoraggio continuo del glucosio e l’apprendimento automatico. Quando i dati raccontano la salute…
Nutrizione e Diabete: Le Nuove Frontiere della Dieta che Cura
Accesso al cibo, cultura, scienza e personalizzazione: il simposio ADA 2025 apre nuovi orizzonti sull’alimentazione come terapia per il diabete, tra veganesimo, yogurt intero e “cibi amati”. La rivoluzione nel…
Ipoglicemia sotto la lente: il dibattito sul metodo migliore per misurarla nelle persone con diabete
Tra metriche oggettive del CGM e percezioni soggettive del paziente, la sfida è capire quanto pesa davvero l’ipoglicemia. Un confronto acceso tra esperti alla convention dell’ADA per ridefinire la gestione…