Dettaglio eventi


Default Featured Image

Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna e Fe.D.E.R Federazione Diabete Emilia-Romagna

Workshop
L’APPLICAZIONE DEL PIANO SULLA MALATTIA DIABETICA
NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Martedì 4 giugno 2013
Auditorium -Viale della Fiera 8 – Bologna
9. 00: Apertura dei lavori
Moderatore: A. Brambilla e U. Valentini
Programma
9:00: Registrazione dei partecipanti
9:30 Apertura dei lavori – C. Lusenti
Moderatori: A. Brambilla e U. Valentini
9:45 La politica regionale nella gestione della malattia diabetica: appropriatezza e non tagli lineari – T. Carradori
10:00 Diabete come paradigma dell’assistenza al paziente cronico – A. Brambilla
10:20 Il pano nazionale della Malattia Diabetica: premesse e finalità – P. Pisanti
10:40 Pazienti e professionisti: perché è necessario lavorare insieme – S. Caputo e R. Stara
Discussione in plenaria
Prima sessione: La gestione integrata della malattia Diabetica centrata sulla persona
Moderatori: F. Tomasi e P. Di Bartolo
11:30 Stato dell’arte e criticità rispetto agli obiettivi del PNMD – O. Capelli
11:45 Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna – L. Nobilio
12:00 L’assistenza integrata alla persona con diabete tra Ospedale e Territorio: il punto di vista del diabetologo e del
medico di medicina generale -V. Manicardi S. Riccomi
12:30 La gestione integrata della malattia diabetica: l’esperienza Piemontese – A. Pizzini
12:45 Sintesi degli interventi e discussione in plenaria – Moderatori
Seconda sessione: Il Diabete in età Pediatrica
Moderatori: S. Zucchini e P. Banin
14:00 Il diabete in età Pediatrica: integrazione sociale e strategie di coinvolgimento Familiare – S. Di Mario, G. Chiari
14:20 Linee guida per la somministrazione dei farmaci in orario scolastico – M. Bragliani, e D.Bandiera
14:40 Sintesi degli interventi e discussione in plenaria – (Moderatori)
Terza Sessione: L’educazione terapeutica e l’empowerment del paziente nel percorso di cura
Moderatori: A.V. Ciardullo e O. Capelli
15:00 L’educazione terapeutica: un percorso che non può essere insegnato ma “vissuto” insieme V. Miselli
15:15 Il ruolo proattivo degli ambulatori infermieristici per la cronicità – P.Cavalli
15:30 I Gruppi di Mutuo.Aiuto-Guidati finalizzati all’empowerment del paziente – D.Pedroni
15:45 Il ruolo attivo e integrato delle Associazioni nel territorio regionale -R. Stara e S. Cambiaso
16:10 Sintesi degli interventi e discussione in plenaria (Moderatori)
16:30 Sfide per il futuro A.Brambilla
16:45 Conclusioni – A. Brambilla e R. Stara

Segreteria Scientifica:
Dr. A. Brambilla abrambilla@regione.emilia-romagna.it Dr. O. Capelli ocapelli@regione.emilia-romagna.it Segreteria Organizzativa:
Michelangela Vaccaro Tel. 051/527 7588 e-mail:mvaccaro@regione.emilia-romagna.it Imma Cacciapuoti Tel. O51/5277608 e-mail: icacciapuoti@regione.emilia-romagna.it

Il convegno è gratuito. L’iscrizione deve essere effettuata via e-mail alla segreteria organizzativa .

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.