Dettaglio eventi


Conferenza

Incontro

Malattie incurabili: un’alleanza mondiale per sconfiggerle

Prospettive mediche verso la cura definitiva
Camillo Ricordi, Daniela Ovadia, Niccolò Contucci, Carlo Alberto Redi, Lucia Monaco
Diabete, tumori, e altre gravi patologie croniche, affliggono milioni di persone nel mondo e hanno costi insostenibili per i sistemi sanitari. Da decenni si cerca la «cura definitiva». Grandi speranze si ripongono sulle staminali e, nel caso del diabete, le promesse più grandi vengono dal trapianto di isole pancreatiche, di cui Ricordi è il maggiore esperto mondiale. Ma la via verso la cura di queste gravi malattie, non passa solo dai laboratori, dipende anche dal modello di ricerca. Prendendo spunto dal libro La fine del diabete di Camillo Ricordi e Daniela Ovadia (Dalai editore), discutiamo dei traguardi della ricerca e dei modi con cui è possibile finanziarla. Che fare quando una terapia sperimentale è promettente, ma non approvata dalle agenzie regolatorie? Chi determina le priorità di investimento? La tecnologia imporrà il modello di network internazionali di centri di ricerca, superando vincoli normativi? Ed è davvero un bene che tali vincoli vengano superati? Nel caso del diabete esiste già una realtà di questo tipo ed è il centro di Miami diretto da Ricordi. Sarà davvero questa la strada per sconfiggere le malattie oggi incurabili? La sfida è globale e impone forse un cambio di paradigma, che veda collaborare fianco a fianco il pubblico e il privato. Dal suo esito può dipendere la soluzione per malattie che colpiscono  milioni di persone.

In collaborazione con

Baldini Castoldi Dalai editore
il 27 ottobre, dalle 17:30 alle 19.30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
P.zza Matteotti 9 – Genova



www.bestwestern.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve