Non solo il pancreas: anche il cervello produce insulina
L’insulina nel cervello: una verità dimenticata che potrebbe cambiare la scienza del diabete Nonostante quello che ci hanno insegnato a scuola, l’insulina non viene prodotta solo nel pancreas. Anche il…
Chirurgia bariatrica: non è finita, anzi. Il ritorno dopo il boom dei farmaci GLP-1
Nonostante l’ascesa dei nuovi farmaci anti-obesità noti come agonisti del GLP-1, le voci che davano per superata la chirurgia metabolica e bariatrica si sono rivelate premature. Nel 2023, il numero…
Addio alla carta? Le istruzioni elettroniche rivoluzionano i dispositivi per il diabete
La sfida della transizione dalle IFU cartacee alle eIFU nei dispositivi indossabili per il diabete tra regolamenti, utenti e sostenibilità ambientale Una piccola pompa per insulina al polso, un sensore…
Diabete di tipo 2: perché il CGM può cambiare il futuro della cura
Un gruppo di esperti italiani propone una svolta nell’assistenza al T2D: il monitoraggio continuo del glucosio (CGM) come strumento chiave per migliorare l’autogestione, superare le barriere cliniche e personalizzare la…
Meno dolore, più adesione: come la geometria dell’ago trasforma l’esperienza dell’iniezione di insulina
Nuove evidenze scientifiche rivelano che non solo lo spessore, ma anche la forma, la lunghezza e il rivestimento degli aghi a penna influenzano in modo significativo la percezione del dolore…