This content has been archived. It may no longer be relevant

Con un’adeguata supervisione, i bambini piccoli e in età prescolare con diabete di tipo I possono utilizzare in modo sicuro e con successo un microinfusore esterno per insulina anziché più iniezioni giornaliere per curare la loro malattia, secondo un recente studio dei ricercatori del Duke University Medical Center. Tuttavia, gli scienziati hanno sottolineato che sono necessarie ulteriori ricerche prima che le linee guida per il trattamento raccomandino l’uso diffuso dei tiralatte da parte dei bambini piccoli.
Le pompe per insulina sono piccole macchine delle dimensioni di un segnalatore acustico che infondono quantità programmate di insulina nel corpo tramite un catetere posizionato attraverso la pelle. Queste pompe sono talvolta utilizzate negli adolescenti e negli adulti come alternativa al tradizionale trattamento del diabete a base di iniezione, ma sono usate raramente nei bambini piccoli. In genere, il diabete nei neonati e nei bambini piccoli viene trattato con da due a quattro iniezioni di insulina al giorno. Tuttavia, le iniezioni multiple di insulina non possono sempre stabilizzare la glicemia e i bambini piccoli sono ad alto rischio di episodi di grave ipoglicemia (bassi livelli di glucosio). Una grave ipoglicemia può, in alcuni casi, provocare coma, convulsioni, difficoltà di apprendimento e disturbi del comportamento.
“Nei bambini piccoli, l’assunzione di cibo e i livelli di attività fisica sono imprevedibili ed è difficile somministrare con precisione dosi molto basse di insulina”, ha affermato Michael Freemark, MD, capo della divisione di endocrinologia pediatrica e diabete alla Duke. “Inoltre, il bambino spesso non è in grado di trasmettere sintomi di ipoglicemia a genitori e tutori. Questi fattori rendono estremamente difficile il controllo del diabete in questa fascia di età e aumentano il rischio di grave ipoglicemia”.
Freemark è autore senior dello studio, che è stato presentato oggi (6 maggio) all’incontro annuale delle società accademiche pediatriche del 2002.
C’è stata una notevole controversia sull’uso dei microinfusori per insulina da parte dei bambini piccoli, ha detto Freemark.
“Alcuni suggeriscono che il microinfusore per insulina è inappropriato per i bambini in età prescolare perché mancano delle conoscenze, abilità e maturità per consentire loro di gestire gli elementi essenziali della terapia con microinfusore”, ha affermato.
Freemark e i suoi colleghi, tuttavia, hanno argomentato che genitori e tutori coscienziosi potrebbero fornire la supervisione necessaria per utilizzare il microinfusore per insulina in modo efficace e sicuro.
Lo studio ha coinvolto nove bambini di età compresa tra 20 e 58 mesi che avevano sviluppato il diabete di tipo I di età compresa tra 10 e 40 mesi. Dopo la diagnosi, i bambini sono stati trattati con iniezioni di insulina per sei mesi per stabilire i livelli di base della loro malattia prima di essere sottoposti a pompe per insulina. Le famiglie hanno anche ricevuto un’ampia educazione sul diabete, consulenza dietetica e formazione sull’uso dei microinfusori per insulina prima dell’inizio della sperimentazione.
I bambini sono stati trattati con pompe per insulina da sette a 19 mesi. Durante lo studio, i genitori hanno monitorato i livelli di glucosio nel sangue dei loro figli almeno quattro volte al giorno.
L’effetto della terapia con pompa sul controllo del diabete è stato valutato attraverso la misurazione dell’emoglobina A1c, della frequenza e della gravità delle complicanze diabetiche e della soddisfazione dei genitori. L’emoglobina A1c è un esame del sangue che riflette i livelli medi di glucosio nel sangue durante i precedenti 60-90 giorni. Il valore normale per i bambini e gli adulti non diabetici è compreso tra il 4,3% e il 6%. Prima di iniziare la terapia con microinfusore, i bambini nello studio avevano una media del 9,5%.
“Durante la terapia con pompa, i livelli di emoglobina A1c sono diminuiti in tutti e nove i pazienti. Il valore medio al momento dell’ultima visita clinica era del 7,9 per cento”, ha affermato Freemark. “È importante sottolineare che la diminuzione dell’HbA1c è stata ottenuta con un calo di cinque volte del numero di episodi di ipoglicemia grave. Durante le iniezioni di insulina, i bambini hanno registrato una media di 0,52 episodi al mese di ipoglicemia grave. Dopo l’inizio della terapia con microinfusore, la frequenza di questi episodi è diminuita a 0,09 al mese.”
La frequenza delle visite del medico o del pronto soccorso è rimasta la stessa prima e durante l’uso del microinfusore. La frequenza dei contatti dei genitori con il personale medico, tuttavia, è diminuita precipitosamente dopo l’inizio della terapia con pompa, passando da un contatto ogni 5,9 giorni a un contatto ogni 46,3 giorni entro sei mesi dall’inizio dello studio.
“Nelle conversazioni, i genitori hanno sottolineato il loro crescente livello di comfort con la gestione del diabete, il loro senso di miglioramento nella qualità della vita di tutti i membri della famiglia e il loro alto livello di soddisfazione per la terapia con pompa”, ha affermato Freemark.
Freemark ha anche osservato che durante lo studio non si sono verificati cambiamenti nei tassi di crescita o aumento di peso, nessuna infezione del sito della pompa e nessun episodio di guasto della pompa.
“Il miglioramento delle concentrazioni di glucosio nel sangue, accompagnato da una riduzione del numero di episodi di grave ipoglicemia in questi bambini, indica che il controllo del diabete potrebbe essere stabilito in sicurezza senza aumentare il rischio di convulsioni o coma”, ha affermato Freemark. “Ciò è particolarmente importante nei bambini piccoli, poiché sono a più alto rischio di deficit cognitivi e comportamentali a seguito di episodi di bassi livelli di glucosio gravi. Il nostro studio pilota suggerisce che la terapia con microinfusore può fornire un’alternativa efficace per neonati, bambini piccoli e bambini più piccoli con Diabete di tipo I”.
Freemark ha avvertito, tuttavia, che la terapia con microinfusore non è adatta a tutti i bambini.
“La somministrazione continua di insulina non dovrebbe essere impiegata in tutti i bambini piccoli e piccoli. Richiede una forte motivazione dei genitori, la capacità di comprendere la tecnologia e di utilizzare correttamente il microinfusore, una supervisione continua del bambino e del microinfusore e un frequente monitoraggio della glicemia”, ha affermato .