Default Featured Image

Lo stress e gli eventi gravi della vita (SLE) modificano la suscettibilità alla malattia autoimmune. Qui un gruppo di ricercatori dell’Unità di Endocrinologia Pediatrica, Dipartimento di Scienze Cliniche Malmö, Università di Lund, Malmö, Svezia ha mirato a stabilire se i SLE riportati dai genitori durante i primi 2 anni di vita della prole influenzano il rischio di sviluppare il diabete di tipo 1 (T1D) utilizzando i dati della prospezione del diabete nello studioprospettico Skåne (DiPiS). Il lavoro della ricerca è stato pubblicato nel numero del 12 maggio della rivista medica Acta Diabetologica.

I dati prospettici del questionario registrati a 2 mesi (n = 23.187) e 2 anni (n = 3784) dalla coorte DiPiS di bambini sono stati inclusi nell’analisi. I SLE sono stati analizzati sia per gruppi che come variabile combinata. Un modello di rischio proporzionale di Cox è stato utilizzato per calcolare gli hazard ratio (HR) per la diagnosi T1D nella coorte totale e per la popolazione ad alto rischio HLA-DQ2 / 8. Parenti di primo grado affetti, gruppo di rischio HLA-DQ, livello di educazione paterno e stato di nascita dei genitori sono stati inclusi come covariate.

C’è stato un aumento significativo del rischio di T1D nei bambini con SLE che si verificano durante i primi 2 anni di vita del bambino sia per la coorte totale (HR 1,67; IC 95% 1,1, 2,7; p = 0,03) e la coorte DQ2 / 8 (HR 2,2 ; IC 95% 1,1, 4,2; p = 0,018). L’analisi dei sottogruppi di eventi correlati a disoccupazione, divorzio o conflitto familiare ha mostrato un rischio significativo per questi eventi che si verificano sia durante che dopo la gravidanza nella coorte DQ2 / 8 (HR 2.17; IC 95% 1.1, 4.3; p = 0.03 e HR 4.98; IC 95% 2,3, 11; p <0,001, rispettivamente) e dopo la gravidanza nella coorte totale (regressione multipla HR 2,07; IC 95% 1,01, 4,2; p = 0,047).

I bambini di genitori che hanno avuto un LES durante i primi 2 anni di vita del bambino erano a maggior rischio di T1D . Sono necessari ulteriori studi, compresi quelli che misurano i biomarcatori immuni e correlati allo stress, per convalidare i risultati.