This content has been archived. It may no longer be relevant

I risultati della ricerca forniscono nuove opzioni di trattamento per depressione, obesità e disturbi alimentari
Il sistema nervoso assorbe gli stimoli sensoriali, li elabora e innesca reazioni come movimenti muscolari o sensazioni di dolore. Alcuni anni fa è stata identificata una rete nel cervello che è accoppiata con segnali provenienti dallo stomaco e presumibilmente influenza la sensazione umana di fame e sazietà. Ora, un gruppo di ricerca guidato dal Prof. Dr. Nils Kroemer degli ospedali universitari di Tubinga e Bonn ha dimostrato per la prima volta che la stimolazione non invasiva del nervo vago dell’orecchio può rafforzare la comunicazione tra stomaco e cervello in pochi minuti. I risultati dello studio sono attualmente pubblicati sulla rinomata rivista Brain Stimulation.
Il nervo vago è responsabile del controllo di molti aspetti del comportamento umano: questo nervo cranico collega diversi importanti sistemi di organi con il cervello e quindi supporta la trasmissione di segnali endogeni. Questi aiutano, ad esempio, nella ricerca di cibo mirata, sintonizzando il sistema di ricompensa per gli stimoli alimentari quando lo stomaco è vuoto. Ricerche precedenti hanno dimostrato che il nervo vago può regolare la digestione attraverso il cervello. Questo meccanismo è rilevante per le applicazioni terapeutiche perché il nervo vago può essere stimolato in modo non invasivo. Con un nuovo studio, il team della studentessa di dottorato Sophie Müller e del Prof. Dr. Nils Kroemer affronta la domanda senza risposta su come funziona esattamente la modulazione attraverso il cervello.
A proposito dello studio
Il team, composto da scienziati delle università di Tubinga e Bonn, dell’Istituto tedesco di nutrizione umana di Potsdam e del Centro tedesco per la ricerca sul diabete, ha studiato un totale di 31 partecipanti. Hanno combinato la stimolazione del nervo vago nell’orecchio con la registrazione simultanea dell’attivazione cerebrale tramite risonanza magnetica funzionale (MRI) e un cosiddetto elettrogastrogramma. L’elettrogastrogramma prevede il posizionamento di elettrodi – simili a un ECG – sullo stomaco per registrare i segnali dal tubo digerente. “Abbiamo dimostrato per la prima volta che la stimolazione elettrica rafforza l’accoppiamento tra i segnali provenienti dallo stomaco e dal cervello – e possiamo farlo in pochi minuti”, ha detto il prof. Kroemer. Dirige un gruppo di ricerca sulle basi neurobiologiche della motivazione, dell’azione,
I risultati dello studio a colpo d’occhio
Il team di ricerca ha stimolato sia il nervo vago dell’orecchio che, in una condizione di controllo, altri nervi dell’orecchio nei partecipanti. “Abbiamo osservato che la stimolazione del nervo vago aumentava l’accoppiamento con i segnali provenienti dallo stomaco nel tronco encefalico e nel mesencefalo”, ha spiegato il Prof. Kroemer, continuando, “Queste regioni sono importanti perché sono i primi bersagli del nervo vago nel cervello. Cambiamenti nel il mesencefalo potrebbe già mediare le nostre azioni”. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che l’accoppiamento con lo stomaco aumenta in tutto il cervello, in particolare nelle regioni che già comunicano più fortemente con lo stomaco prima della stimolazione. I cambiamenti nell’accoppiamento tra lo stomaco e il cervello possono essere prodotti quasi istantaneamente e diffondersi rapidamente.
Questi risultati possono consentire nuove opzioni terapeutiche. Ad esempio, il gruppo del Prof. Kroemer sta attualmente conducendo ulteriori ricerche su una possibile applicazione per la depressione, dove i cambiamenti nella comunicazione tra il corpo e il cervello sono già considerati un fattore chiave. Allo stesso modo, nell’obesità e nei disturbi alimentari, la stimolazione del nervo vago potrebbe aiutare le persone colpite a ripristinare la loro percezione dei segnali del corpo in futuro.
Informazioni per potenziali partecipanti
Per studi sul ruolo dei segnali endogeni nel controllo del comportamento, il team di studio sta cercando persone a Tubinga e Bonn e nella zona circostante di età compresa tra i 20 ei 50 anni che soffrono di depressione. Inoltre, per i gruppi di controllo si cercano partecipanti sani fisicamente e mentalmente.
Ulteriori informazioni e un modulo di contatto sono disponibili, ad esempio, all’indirizzo: https://neuromadlab.org/de/forschung/forschungsprojekte/arbeit-gegen-belohnungen/
Titolo della pubblicazione originale :
Müller, Sophie, et. al. “La stimolazione del nervo vago aumenta l’accoppiamento stomaco-cervello attraverso un percorso afferente vagale”. Stimolazione cerebrale, 3 settembre 2022. DOI: https://doi.org/10.1016/j.brs.2022.08.019