L’infermieristica, come professione, ha ricevuto maggiore attenzione durante la pandemia di COVID. Gli infermieri sono acclamati come eroi, impiegati in pericolosi lavori di prima linea, combattendo l’esaurimento e l’esaurimento. In realtà, le esperienze dei singoli infermieri variano per tipo di posizione, posizione geografica ed esperienza di carriera.
Due studi qualitativi condotti dalla professoressa infermieristica Marcia Bosek fanno luce sulle vere esperienze vissute degli infermieri del Vermont che lavorano durante la pandemia e rivelano temi emergenti e le loro relazioni intrecciate. La ricerca ha anche dato agli infermieri l’opportunità di condividere e riflettere sulle loro esperienze, che Bosek ha identificato come un’esigenza.
“All’inizio della pandemia, l’ufficiale infermieristico capo dell’UVM Medical Center mi ha detto che gli infermieri volevano parlare della loro esperienza”, ha detto Bosek, che lavora come infermiere scienziato nel dipartimento infermieristico del centro medico. “Quello che stavano attraversando era così diverso e impegnativo. Non avevano mai sperimentato una pandemia, l’ospedale ha impedito ai visitatori e i protocolli hanno continuato a cambiare”.
La ricerca ha coinvolto gli infermieri ospedalieri nel descrivere le loro esperienze di pandemia e gli impatti fisici, psicosociali e finanziari relativi alla fornitura di cure. Il primo studio si è svolto all’inizio della pandemia, maggio e giugno 2020. Sono emersi tre temi: era un giro sulle montagne russe; Sono orgoglioso di essere un’infermiera ; ci siamo adattati per fornire la migliore assistenza.
Un’infermiera ha dichiarato: “Fornire assistenza infermieristica durante la pandemia è stata una montagna russa da cui non riesci a scendere e qualcosa che non avrei mai pensato di sperimentare nella mia carriera infermieristica”.
Gli intervistati non hanno abbracciato l’identità di “eroe”, poiché non stavano lavorando in “prima linea” in una comunità che stava vivendo un’ondata di COVID-19. Piuttosto che presentarsi come eroi, gli intervistati hanno sottolineato che gli infermieri sono sempre pronti a fornire assistenza in situazioni come questa, perché “è ciò per cui ci siamo formati!” Hanno espresso il loro entusiasmo per “aiutare gli altri in un momento così difficile per tutti” e hanno concluso che “siamo straordinari in quello che facciamo, andiamo nel settore sanitario perché vogliamo aiutare le persone, e questo è stato il nostro momento per brillare. ”
Nessun visitatore consentito durante questo periodo ha creato la percezione che le unità fossero più silenziose e meno caotiche. Tuttavia, il divieto ai visitatori ha anche limitato la comunicazione, il processo decisionale e il supporto familiare nei momenti cruciali della vita di un paziente. Gli infermieri sono diventati creativi nell’identificare soluzioni alternative per soddisfare le esigenze dei pazienti, delle famiglie e del team sanitario:
“Ho assistito un paziente morente nelle ultime ore. La famiglia non era presente… Ho trovato il telefono del paziente e ho capito come riprodurre la musica… Ero l’unico promemoria nella stanza che questa era una persona con una vita… ora di fronte la morte… solo tranne me.”
Una differenza osservata tra gli infermieri che hanno fornito assistenza diretta ai pazienti COVID e quelli che non lo hanno fatto è che coloro che non forniscono assistenza ai pazienti COVID hanno espresso sentimenti di colpa.
Uno studio di follow-up nel dicembre 2020 ha cercato di determinare se gli infermieri del Vermont continuassero a provare gli stessi sentimenti o se la loro esperienza fosse cambiata.
“Sono trascorsi sei mesi dal nostro studio originale e la pandemia è continuata. Il team di ricerca si è chiesto se gli infermieri fossero rimasti sulla loro corsa sulle montagne russe e quali cambiamenti, se del caso, si fossero verificati nella loro esperienza di fornire assistenza mentre la pandemia continuava”, ha detto Bosek. “Volevamo sapere: gli infermieri hanno ancora paura del futuro? Gli infermieri rimangono orgogliosi della loro capacità di fornire assistenza?”
Quattro temi sono emersi dalle risposte di dicembre: Sembra una maratona che non finirà; devi prenderti cura di te stesso o non puoi prenderti cura di nessun altro in modo efficace; il nostro lavoro richiede uno sforzo maggiore; è difficile non essere arrabbiato.
“Le montagne russe sono diventate una maratona che non finirà. Sono passati da una corsa spaventosa su e giù a una corsa faticosa senza un traguardo chiaro e riconoscibile”, ha detto Bosek. “L’uso della metafora della maratona pone la domanda se l’infermiera può completare con successo questa gara o cadrà in una categoria indesiderata ‘non ha finito’ a causa di esaurimento o esaurimento”.
Riconoscere il bisogno di cura di sé stato alimentato dal riconoscimento che gli infermieri sono responsabili dei propri familiari, vicini e colleghi. Senza sufficienti auto-riserve, gli infermieri si sono resi conto che non sarebbero stati in grado di soddisfare i bisogni di coloro che dipendevano dalla loro assistenza fisica e psicologica. “La cura di sé è un must… prenditi del tempo per prenderti cura di te stesso. Alla fine del tuo turno, rifletti, fai dei respiri profondi e vai avanti. Ricorda che stai facendo del tuo meglio e questo è abbastanza”, ha scritto un’infermiera.
L’istituzione delle precauzioni per il COVID ha cambiato il modo in cui l’assistenza infermieristica è stata fornita e ha sfidato la dedizione degli infermieri. È diventata responsabilità degli infermieri gestire i visitatori dei pazienti e far rispettare le regole di mascheramento. Per ridurre il numero di persone nelle stanze dei pazienti, le infermiere hanno svolto compiti che normalmente svolgono gli assistenti infermieristici autorizzati, come fare il bagno, nutrirsi e andare in bagno.
“Sono in questa maratona, sono stanco, sto cercando di prendermi cura di me stesso, voglio prendermi cura delle persone, ma è più difficile, diverso e richiede più impegno”, ha riassunto Bosek. “I pazienti sono più malati, non solo per il COVID, ma perché ritardano l’assistenza e richiedono un livello più elevato di assistenza infermieristica e i ruoli degli infermieri sono ampliati”.
Un intervistato ha scritto: “La vita è diversa. Le persone sono diverse. I pazienti e le famiglie sono diversi”. Un altro ha scritto: “I visitatori sono stati utili, ma per lo più non hanno rispettato le norme sull’uso della maschera o sugli orari di visita. Mette più stress sul… dover essere l’infermiera e la polizia della maschera”.
Mentre la pandemia continuava, gli infermieri partecipanti hanno notato che stavano lottando per non essere arrabbiati con le persone che percepivano stavano rendendo le cose più difficili per gli infermieri individualmente e collettivamente. Hanno anche espresso rabbia per il fatto che le persone sono nervose quando sono vicine agli infermieri per paura di prendere il COVID, ma si aspettano che gli infermieri si prendano cura di loro se si ammalano.
“È difficile andare a lavorare in un ospedale ogni giorno quando molti americani non seguono le linee guida del CDC per contenere il virus. Il pubblico si aspetta che il personale infermieristico e ospedaliero rischi la propria vita per prendersi cura di loro mentre non si prenderanno nemmeno semplici precauzioni per proteggersi”, ha scritto un intervistato.
Infine, gli infermieri hanno percepito che l’ospedale dava la priorità alle prospettive finanziarie dell’organizzazione rispetto ai migliori interessi del personale infermieristico e alla cura del paziente. “Le cose da eroi a questo punto non sono davvero vere, quando l’amministrazione ricomincia a preoccuparsi del nostro budget e taglia gli angoli”, ha scritto un’infermiera.
Sulla base di questi studi, il team di ricerca ha raccomandato di esaminare questioni sociali più ampie relative al contratto sociale tra il pubblico e gli operatori sanitari: “Dobbiamo parlare dell’idea che le persone nella comunità non stanno facendo la loro parte per stare bene.. . e quindi gli infermieri devono fare di più”, ha detto Bosek. “Inoltre, sono necessarie azioni per ridurre al minimo le cause dello stress degli infermieri, come carenza di personale, ruolo ampliato, ridotta interazione sociale. Non è chiaro quanto saranno efficaci la meditazione e lo yoga durante una pandemia prolungata”.
Il team di ricerca ha presentato al Nursing Research Evidence-Based Practice Symposium nel novembre 2021 e i manoscritti sono in fase di revisione.