AGD Bologna (https://www.agd-bo.net/) è la più grande organizzazione territoriale italiana di volontariato per la cura, la ricerca e il sostengo ai bambini diabetici tipo 1 e loro famiglie
AGD Bologna (https://www.agd-bo.net/) è la più grande organizzazione territoriale italiana di volontariato per la cura, la ricerca e il sostengo ai bambini diabetici tipo 1 e loro famiglie.
In questo delicato frangente in cui ci troviamo a vivere, AGD non può fermarsi davanti al Coronavirus, perché i bambini e i loro genitori hanno bisogno ancora di più del supporto emotivo e pratico durante questa emergenza sanitaria. Purtroppo, il diabete non scompare, né si fanno da parte le difficoltà; anzi, la convivenza con questa patologia cronica è quotidianamente ancor più difficile: basti pensare al supporto psicologico per i membri di una famiglia che convive con la patologia da poco, o all’assistenza medica per i piani terapeutici e le diverse esigenze di ogni giovane diabetico.
La riduzione delle donazioni è un effetto inevitabile: in particolare, come da Dpcm 9 marzo, sono vietate le diverse forme di aggregazione e manifestazioni pubbliche, e se da un lato è certamente una misura necessaria, dall’altro rappresenta inevitabilmente il venir meno, per una ODV, delle preziose occasioni di divulgazione, promozione e incontro rivolte agli iscritti dell’associazione stessa.
Cosa chiediamo.
Con il decreto “Cura Italia” (D.L. n. 18 del 2020), e in particolare all’art. 66, si introducono specifiche agevolazioni per le erogazioni liberali nell’intero anno 2020. AGD ritiene pertanto necessario estendere tale norma alle ODV che offrono servizi alla persona e collettività: tale iniziativa è finalizzata a fronteggiare l’indigenza in cui riversano le associazioni di volontariato, a fronte delle limitazioni.
AGD Bologna si fa promotrice, in questa specifica fase, dell’avanzamento di un gruppo di advocacy tra le ODV impegnate nel campo dell’infanzia e adolescenza a sostegno del cambiamento.
AGD Bologna, a fronte dell’emergenza Covid-19 e delle particolari restrizioni richieste dal momento, promuove la seguente linea d’azione, che verrà mantenuta anche una volta finito il periodo di emergenza sanitaria. AGD richiede, anche a fronte dall’impegno maggiore e della necessità di aiuti pubblici ed esterni, di ricevere assistenza per la realizzazione delle seguenti attività, che sono parte integrante ed imprescindibile del proprio statuto a servizio dei bambini diabetici.
- I quattro campi terapeutico-educativi per i bambini e ragazzi diabetici tipo 1 e loro famiglie, tenuti annualmente da AGD, dovranno essere organizzati, con i medici pediatri e gli operatori sanitari del Policlinico di Sant’Orsola in Bologna, tramite una piattaforma webinar e attraverso degli stage online. Chiediamo alla Regione Emilia-Romagna di avvalorarne l’efficacia e lo svolgimento al pari di quelli tenuti in aula e sul posto, sia per le attività didattiche connesse ai percorsi di crescita ed empowerment, sia per la compliance con la malattia costruita attraverso il dialogo con gli operatori.
- Guardando oltre l’emergenza generata dalla pandemia, è auspicabile un graduale consolidamento dei protocolli sanitari di telemedicina nel follow-up del diabetico tipo 1. Tale necessità è emersa con grande rilevanza proprio in questo delicato frangente ed è per questo che in un futuro prossimo è bene che la Regione si impegni per aggiornare le metodologie, le piattaforme e gli strumenti nella gestione dei diversi casi, in primis quelli infantili, poi quelli degli adulti.
- L’arruolamento di nuovi operatori (personale medico, infermieri e dietisti), con un maggior numero di specialisti, si conferma incisivo. Il fine ultimo è la formazione di un team di diabetologia in ambito pediatrico, che attraverso la ricerca e un approccio interdisciplinare possa affrontare la patologia del diabete infantile a 360°, senza tralasciare nessun bambino e nessuna famiglia.
Cosa facciamo.
AGD Bologna si impegna a sostenere le famiglie e i giovani diabetici con uno specifico supporto psicologico online. Inoltre, per chi dovesse trovarsi in difficoltà con materiali, approvvigionamento farmaci o altro, siamo disposti ad intervenire.
La ricerca scientifica, ed in particolare quella per trovare una cura efficace per il diabete giovanile di tipo 1, non si ferma con la pandemia e AGD Bologna continua a sostenerla con la campagna per il 5×1000 e le donazioni raccolte in ogni sua forma.
Questa pandemia ci richiede numerosi sforzi e sacrifici. Ogni giorno, notizie di persone contagiate e crisi economico-sociali ci abbattono e ci costringono all’isolamento, con l’adozione di misure stringenti. Negli ospedali, gli operatori combattono contro un nemico invisibile: lo sconfiggeremo, ma non sappiamo ancora come, né quando.
Un bambino diabetico affronta il Covid-19 con un peso maggiore: sta già combattendo la sua battaglia contro una malattia cronica, e con lui i suoi genitori. Il bisogno di attività fisica, l’isolamento sociale e il senso di oppressione quotidiano continuano, sempre.
AGD scrive queste riflessioni ben consapevole della situazione quotidiana di ogni diabetico, ed è con buone e sincere intenzioni che ci rivolgiamo, come associazione, alla Regione Emilia-Romagna, che sta già combattendo coraggiosamente e prontamente su più versanti il COVID-19.
Vi chiediamo di aiutarci, per aiutarvi.
###
Ufficio Stampa e Comunicazione
AGD Bologna – Associazione Aiuto ai Giovani Diabetici
Il Mio Diabete
informa@ilmiodiabete.com
https://ilmiodiabete.com
https://www.agdbologna.com/
+39 340 188 1021