La sepsi, colloquialmente nota come avvelenamento del sangue, si verifica a seguito di un’infezione, di solito da batteri. I batteri possono entrare nel flusso sanguigno attraverso una ferita aperta, da un’altra parte del corpo dopo una procedura chirurgica o persino da un’infezione del tratto urinario.

Ogni ricovero in unità di terapia intensiva per il trattamento dei costi della sepsi si avvicina a $ 40.000 .

Ma secondo un recente sondaggio australiano, solo il 40% delle persone ha sentito parlare di sepsi. Ancora meno sanno qual è la condizione.

Sempre più persone sono consapevoli della sepsi a livello globale, ma c’è ancora molta strada da fare. Se più persone lo conoscono (inclusi gli operatori sanitari), è più probabile che riconosciamo la condizione precoce e interveniamo presto, il che porterà a un miglioramento dei tassi di sopravvivenza.

Nel frattempo, con l’emergere di batteri resistenti agli antibiotici e l’invecchiamento della popolazione, la necessità di trovare una cura sta diventando ancora più urgente. Mentre esiste una varietà di trattamenti, i tassi di malattia e morte per sepsi non sono diminuiti come negli ultimi decenni per le malattie infettive.

La sepsi ha due fasi

La prima fase si verifica quando un’infezione entra nel flusso sanguigno. Questo si chiama setticemia. Il sistema immunitario del nostro corpo reagisce in modo eccessivo, un processo noto come iperinfiammazione o shock settico, che porta al fallimento di più organi. Questa fase normalmente dura da sette a dieci giorni o più, a seconda della gravità dell’infezione.

Se la condizione non viene rilevata e trattata con successo durante questo primo stadio, segue una fase di paralisi immunitaria. Durante questa fase, il corpo non ha alcun sistema immunitario funzionale per combattere l’infezione. Questa seconda fase rappresenta la stragrande maggioranza dei decessi correlati alla sepsi.

La sepsi può colpire chiunque, ma è più pericolosa negli adulti più anziani, nelle donne in gravidanza, nei bambini di età inferiore a un anno e in quelli con un sistema immunitario indebolito come i bambini prematuri e le persone con malattie croniche quali il diabete.

I pazienti in unità di terapia intensiva sono particolarmente vulnerabili allo sviluppo di infezioni, che possono quindi portare alla sepsi.

Sintomi e trattamenti

I patogeni che causano la sepsi possono variare, con i batteri che rappresentano quasi l’80% dei casi. Funghi patogeni e virus contribuiscono al resto. Per questo motivo, i sintomi non sono sempre identici; e spesso si sovrappongono ad altre infezioni comuni.

La sepsi può essere particolarmente pericolosa nei bambini

A una persona verrà diagnosticata la sepsi se ha un’infezione confermata insieme a bassa pressione sanguigna sistolica (inferiore a 100 mmHg), febbre alta (in alcuni casi ipotermia), delirio e aumento della frequenza respiratoria.

Il trattamento include spesso antibiotici e dialisi. Questo perché i reni sono uno degli organi spesso colpiti quando qualcuno ha la sepsi.

Altri metodi di trattamento come la purificazione del sangue rimuovendo le endotossine (prodotti della parete cellulare batterica che innescano la risposta immunitaria ) sono stati sperimentati con scarso o nessun successo. Questo molto probabilmente accade perché tali metodi non riescono a rimuovere gli agenti infettivi nascosti nel tessuto del corpo.

Sono stati segnalati trattamenti alternativi come la vitamina D, ma non è stato dimostrato che offrano benefici clinici.

Molti medici scelgono di trattare con corticosteroidi, un tipo di steroide. Sebbene il trattamento con steroidi riduca il tempo che i pazienti trascorrono in unità di terapia intensiva, non ha mostrato alcuna riduzione dei tassi di mortalità. È importante sottolineare che, mentre i corticosteroidi riducono l’infiammazione, causano una forte riduzione del numero di cellule immunitarie, necessarie per combattere le infezioni.

Nonostante i trattamenti di terapia intensiva che coinvolgono antibiotici, né la prevalenza di sepsi né i tassi di mortalità da questa condizione sono cambiati in Australia negli ultimi tre decenni. Entrambi sono effettivamente aumentati leggermente a causa della comparsa di batteri resistenti ai farmaci e dell’invecchiamento della popolazione.

Quale direzione?

Esperti australiani hanno recentemente chiesto un piano d’azione nazionale per ridurre la morte prevenibile e la disabilità da sepsi. Questo sarebbe un passo positivo per attirare maggiormente l’attenzione sulla condizione. Ma ridurre il danno causato dalla sepsi dipende anche dai progressi nel trattamento.

Le terapie farmacologiche sperimentali per la sepsi sono a un bivio, con oltre 100 studi farmacologici in tutto il mondo non hanno mostrato alcun beneficio negli ultimi 30 anni.

Il filo conduttore di tutti questi studi era che questi trattamenti avevano come obiettivo la fase infiammatoria iniziale della sepsi. Ma questa fase rappresenta meno del 15% di tutti i decessi correlati alla sepsi.

Ed è l’infiammazione che avvisa il nostro sistema immunitario di un’infezione. Se blocchi completamente questa risposta (ad esempio, usando steroidi), il corpo non riconoscerà che c’è un’infezione.

I ricercatori hanno ora spostato i loro sforzi per identificare i meccanismi molecolari che conducono alla fase di immunoparalisi della sepsi. Comprendere questo meglio porterà, si spera, allo sviluppo di nuove immunoterapie per colpire la seconda fase della condizione.

I tempi sono maturi per misurare il successo del trattamento della sepsi in base al numero di vite salvate piuttosto che al costo risparmiato riducendo il tempo che i pazienti trascorrono in unità di terapia intensiva.

Autore

Hamsa Puthalakath

Professore Associato di Biochimica, La Trobe University