Default Featured Image

Uno studio di uno psicologo dell’Università di Manchester ha definito scientificamente per la prima volta cosa costituisce una buona routine della buonanotte per i bambini di età compresa tra i 2 e gli 8 anni.

La definizione, concordata da 59 esperti britannici, è pubblicata su PLOS One, una delle principali riviste scientifiche del mondo, e fornisce una guida gradita ai genitori che desiderano il meglio per i propri figli prima di coricarsi.

Finanziata dal Medical Research Council, la definizione identifica 6 aree chiave:

  • Lavarsi i denti prima di andare a letto.
  • Costanza di tempo per andare a letto.
  • Prenota la lettura prima di andare a letto.
  • Evitare cibo / bevande prima di andare a letto.
  • Evitare l’uso di dispositivi elettronici prima di andare a letto.
  • Attività calmanti con il bambino prima di andare a letto, inclusi bagno, doccia e conversazione.

Lo studio elabora anche due diversi modi per assegnare un punteggio alle routine della buonanotte : uno che misura una singola routine e l’altro per le attività di sette giorni.

Un genitore dovrebbe mirare a ottenere più di 50 punti per ottenere una routine efficace, afferma il dottor George Kitsaras che ha guidato lo studio.

Lo stesso sistema di punteggio viene utilizzato per un’altra “misurazione dinamica” in cui, a seconda di quante notti alla settimana i genitori realizzano le attività, ricevono punteggi diversi, ponderati moltiplicati per 1,0.

Il dottor Kitsaras ha affermato: “Le routine della buonanotte sono importanti attività familiari e hanno importanti implicazioni sul benessere, lo sviluppo e la salute dei bambini.

“Organizzazioni diverse come il Book Trust, la BBC e il NHS sono tutte impegnate in questo dibattito, ma fino ad ora non c’è stato un reale consenso scientifico per informarle; dobbiamo sciogliere i segnali e i messaggi contrastanti che i genitori ricevono.

“Questa mancanza di una chiara definizione basata sul consenso dei limiti della capacità degli operatori sanitari di comunicare le migliori pratiche in modo efficace con le famiglie.

“La nostra definizione considera gli stress e le difficoltà dei genitori che potrebbero sorgere prima di coricarsi incorporando le migliori pratiche e i pareri scientifici disponibili.

“Questo studio per la prima volta fornisce quella guida esperta e scientifica”.

Gli psicologi, i dentisti, gli specialisti della salute pubblica e altri esperti dell’istruzione, delle visite sanitarie e della ricerca sul sonno hanno partecipato a quello che è noto come Processo Delphi, un metodo per ottenere un consenso più ampio raccogliendo opinioni attraverso diversi cicli di domande.

Undici esperti hanno preso parte a un gruppo iniziale, seguito da 25 nel round 2, 20 nel round 3 e 13 nel round 4.

Il dottor Kitsaras ha aggiunto: “Tutte le attività intorno al momento di coricarsi sono importanti per lo sviluppo e il benessere dei bambini. Dall’ampia gamma di attività intorno al momento di coricarsi, i nostri esperti hanno considerato lo spazzolamento dei denti come la cosa più importante da ricordare ogni notte.

“Esistono forti legami tra pratiche di igiene orale inadeguate e carie dentale nei bambini e negli adulti. Per i bambini, la carie della prima infanzia può portare a una maggiore incidenza di malattie dentali in età avanzata e, in alcuni casi, la carie infantile non trattata può portare a estrazioni in generale anestetico che causa ulteriori problemi a bambini e genitori.

“Lavarsi o fare la doccia ogni sera prima di andare a letto, d’altra parte, potrebbe essere una pratica comune per le famiglie, ma i nostri esperti l’hanno considerata parte di un ombrello più ampio di interazioni bambino-genitore piuttosto che una pratica autonoma che dobbiamo mirare specificamente.

“Non ho dubbi che il dibattito continuerà e la nostra definizione potrebbe anche essere perfezionata man mano che più persone si impegnano con esso”.

Il documento “Definire e misurare le abitudini di andare a dormire nelle famiglie con bambini piccoli; un processo DELPHI per raggiungere un consenso più ampio” è pubblicato su Plos One.