Lo studio non trova alcun collegamento tra l’affermazione del genere terapia e rischio di diabeteWASHINGTON — Le donne transgender possono essere più a rischio di diabete di tipo 2 rispetto alle donne cisgender, ma non agli uomini cisgender, secondo una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism della Endocrine Society .Quasi 1 milione di persone si identifica come transgender negli Stati Uniti, e gli operatori sanitari stanno incontrando più pazienti transgender e di genere diverso nelle loro pratiche. Un’importante priorità della ricerca sulla salute transgender è comprendere meglio i cambiamenti metabolici indotti dalla terapia ormonale di affermazione del genere e un’area di interesse specifica è l’insorgenza del diabete di tipo 2.“I risultati del nostro studio forniscono una certa rassicurazione sul fatto che la terapia di affermazione del genere non aumenta il rischio di diabete di tipo 2, ma la nostra analisi non è stata progettata per valutare cambiamenti subclinici più sottili”, ha affermato Noreen Islam, MD, MPH, della Emory University School of Medicine ad Atlanta, in Georgia. “Per questo motivo, gli operatori sanitari dovrebbero continuare a monitorare lo stato metabolico degli individui che ricevono una terapia di affermazione del genere”.I ricercatori hanno studiato i dati di uno studio di coorte basato su cartelle cliniche elettroniche di persone di età pari o superiore a 18 anni arruolate in tre sistemi sanitari integrati per un periodo di 9 anni. La coorte comprendeva 2.869 donne transgender abbinate a 28.300 donne cisgender e 28.258 uomini cisgender; e 2.133 uomini transgender abbinati a 20.997 donne cisgender e 20.964 uomini cisgender.Il diabete di tipo 2 era più comune nelle donne transgender rispetto alle donne cisgender. Cisgender è definito come una persona la cui identità di genere è la stessa del sesso assegnato alla nascita. I ricercatori non hanno trovato differenze significative nella prevalenza o nell’incidenza del diabete di tipo 2 tra i restanti gruppi di confronto, sia in generale che nelle persone transgender sottoposte a terapia ormonale di affermazione del genere.“Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, ci sono poche prove che l’insorgenza del diabete di tipo 2 nelle donne transgender o negli uomini transgender sia attribuibile alla terapia ormonale di affermazione del genere, almeno a breve termine”, ha affermato Islam.Altri autori dello studio includono: Rebecca Nash, Qi Zhang e Michael Goodman della Emory University di Atlanta in Georgia; Leonidas Panagiotakopoulos,