La notizia che un parente anziano ha rotto un’anca tende a suonare campanelli d’allarme, forse più di quello che avrebbe fatto un altro osso. Questo perché una frattura dell’anca aumenta drammaticamente il rischio di morte della persona anziana.
Un adulto su tre di età compresa tra i 50 e oltre muore entro 12 mesi da una frattura dell’anca. Gli anziani hanno un rischio da cinque a otto volte maggiore di morire entro i primi tre mesi di frattura dell’anca rispetto a quelli senza frattura dell’anca. Questo aumento del rischio di morte rimane per quasi dieci anni.
Al di là del dolore e sofferenza, una frattura dell’anca si traduce in una perdita della funzione fisica, in una diminuzione dell’impegno sociale, in una maggiore dipendenza e in una peggiore qualità della vita. Molte persone che hanno una frattura dell’anca hanno bisogno di cambiare le loro condizioni di vita, come trasferirsi da casa a una struttura residenziale per anziani.
In definitiva, la regressione spesso rapida della salute di una persona anziana dopo una frattura dell’anca significa che i risultati sono scarsi.
Fattori di rischio per le fratture dell’anca
L’età è un fattore di rischio chiave, con più probabilità che si verifichino fratture dell’anca in persone di 65 anni o più. Sono principalmente il risultato di una caduta, o quando l’anca si scontra con un oggetto solido come un tavolo da cucina. Tuttavia, possono anche verificarsi quando c’è stato poco o nessun trauma, comel’ alzarsi in piedi.
La compromissione cognitiva come la demenza è un fattore comune che aumenta il rischio di cadere. La fragilità, la scarsa visione, l’uso di una combinazione di farmaci e il rischio di inciampare in casa aumentano anche la probabilità di cadute. L’osteoporosi, una malattia caratterizzata da bassa massa ossea e degradazione del tessuto osseo, è un altro fattore di rischio significativo per le fratture dell’anca.
L’osteoporosi e l’osteopenia (dove la massa ossea è inferiore al normale, ma non ancora osteoporotica) sono segnalate per colpire più di un milione di australiani di età pari o superiore a 65 anni. In tutto il mondo, una donna su tre e un uomo su cinque sperimentano una frattura causata da tale fragilità ossea, con una frattura che si verifica ogni tre secondi . Rispetto a una frattura di qualsiasi altro osso, una frattura dell’anca comporta la più grave di tutte le conseguenze.
Mentre i motivi rimangono poco chiari, le fratture dell’anca colpiscono anche in modo sproporzionato coloro che si trovano nella parte svantaggiata della scala sociale.
Ricerche precedenti hanno riportato che circa il 30% delle persone con fratture dell’anca ha subito una frattura precedente ; questo è noto come “frattura a cascata”. L’aumentato rischio di fratture successive può persistere per dieci anni, il che evidenzia l’importanza di trattare la frattura iniziale in modo rapido ed efficace.
Aumento del rischio di morte
In Australia, la cura clinica standard a seguito di una frattura dell’anca inizia con una valutazione tempestiva, compresi i raggi X, e il dolore e le valutazioni cognitive. I dati australiani indicano che più di tre quarti delle persone che sostengono una frattura dell’anca subiscono un intervento chirurgico, la procedura più comune è la sostituzione dell’articolazione. L’intervento chirurgico si verificherà generalmente entro 48 ore.
Ma alcuni pazienti potrebbero preferire di non subire un intervento chirurgico. Oppure, il loro team medico potrebbe determinare che i rischi sono troppo grandi per esporre la persona alla chirurgia.
In combinazione con il trauma di una frattura e un intervento chirurgico, una condizione di salute esistente può aumentare significativamente il rischio di morte. La morte dopo una frattura dell’anca può anche essere correlata a complicazioni aggiuntive della frattura, come infezioni, emorragia interna, ictus o insufficienza cardiaca.
Uno studio ha mostrato che malattie cardiache, ictus e polmonite hanno prodotto un raddoppio a lungo termine del rischio di morte dopo frattura dell’anca, e questo rischio è rimasto alto fino a dieci anni nelle donne e 20 negli uomini.
Gli studi suggeriscono problemi relativi al ricovero ospedaliero, alla chirurgia o all’immobilità (che potrebbero mettere i pazienti a rischio di polmonite) dopo una frattura e che portano ad altre complicazioni e alla morte.
Come possono essere migliorati i risultati dei pazienti?
Insieme al controllo del dolore e dei sintomi immediati post-operatori, i pazienti dovrebbero ricevere una riabilitazione terapeutica e un allenamento funzionale per le migliori possibilità di recupero della mobilità.
Prendendo in considerazione le capacità individuali, la salute fisica e le funzioni, la riabilitazione terapeutica può includere il miglioramento della gamma di movimento, terapia di piscina e esercizi di rafforzamento e resistenza progressiva. La funzione otherining includerà l’allenamento della deambulazione e esercizi di resistenza ed equilibrio.
Anche se il paziente non ha avuto un intervento chirurgico, la riabilitazione è necessaria per iniziare a muoversi il più rapidamente possibile per evitare le gravi complicazioni dall’essere immobilizzato.
Alcuni dati suggeriscono di iniziare l’ attività fisica il più presto possibile dopo l’intervento chirurgico ridurrà la probabilità di morte. Quello che non sappiamo ancora è il tipo, l’intensità e la durata dell’attività fisica che darà i migliori risultati.
La nutrizione può anche aiutare il recupero. Alcuni dati hanno mostrato che una scarsa nutrizione al momento della frattura riduceva la capacità delle persone di camminare senza aiuto sei mesi dopo la frattura, rispetto a quelli con una buona alimentazione.
Ci sono messaggi contrastanti sul fatto che i supplementi nutrizionali contribuiscano a migliorare la funzione dopo una frattura dell’anca . Ma la combinazione di assunzione di proteine e attività fisica è nota per aumentare la massa e la funzione muscolare. Una buona massa e funzione muscolare eriducono la fragilità e migliorano l’equilibrio , riducendo così il rischio di cadute e conseguenti fratture.
E ci sono ulteriori benefici da guadagnare dall’essere fisicamente attivi, come ridurre la depressione – in particolare quando si lavora con altre persone .