Complicanze varie/eventuali

Asma e diabete tipo 1 nei bambini: uno studio finlandese di caso-coorte

Sono stati identificati tutti i bambini nati dall’1.1.1995 al 31.12.2008 in Finlandia e con diagnosi di diabete di tipo 1 entro il 2010 (n = 3.342). È stato selezionato un campione casuale del 10% per ogni coorte dell’anno di nascita come coorte di riferimento (n = 80.909).

Sono state ottenute informazioni su tutti i farmaci antiastmatici dispensati (codice anatomico terapeutico chimico codice R03) nel periodo 1995-2009, e le associazioni tra l’uso di farmaci antiastmatici e lo sviluppo del diabete di tipo 1 sono state studiate utilizzando modelli di regressione Cox dipendenti dal tempo e sequenziali nel tempo.

I corticosteroidi per via inalatoria erogati e i beta-agonisti per inalazione sono stati associati ad un aumentato rischio di diabete di tipo 1 dopo aggiustamento per altri farmaci antiasmatici, asma, sesso e decennio di nascita (hazard ratio = 1,29; intervallo di confidenza al 95%: 1,09, 1,52 e ratio di rischio = 1,22; intervallo di confidenza al 95%: rispettivamente 1,07, 1,41.

Questi risultati suggeriscono che i bambini che usano corticosteroidi per via inalatoria o beta-agonisti per inalazione possono essere ad aumentato rischio di diabete di tipo 1.

Studio pubblicato nell’ American Journal of Epidemiology del 23 gennaio 2020

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: