Default Featured Image Photo by TheDigitalArtist on Pixabay

Questa presentazione si concentrerà sulla presenza di malattia cerebrale dei piccoli vasi nelle persone con diabete di tipo 1 e sul modo in cui ciò può influenzare clinicamente questo gruppo. Neuroradiologicamente, la malattia cerebrale dei piccoli vasi può essere suddivisa in 3 forme di espressione. Il primo sono le lesioni della sostanza bianca, che è una forma di danno ischemico riscontrato nella sostanza bianca del cervello. Gli infarti lacunari sono piccole lesioni rotondeggianti nei nuclei sottocorticali, come il talamo e il putamen. L’ultima espressione alla risonanza magnetica sono i microsanguinamenti cerebrali, che sono piccole lesioni emorragiche, che indicano piccoli sanguinamenti.
“Sulla presenza di queste espressioni negli adulti con diabete di tipo 1 si sa relativamente poco”, spiega il dott. Eelco van Duinkerken e aggiunge: “Sembra che le lesioni della sostanza bianca non siano necessariamente più prevalenti, ma la gravità in termini di volume percentuale di il cervello sembra essere aumentato rispetto ai controlli non diabetici. Uno studio suggerisce che le microemorragie cerebrali sono più prevalenti negli adulti con diabete rispetto ai controlli non diabetici, ma solo in quegli adulti con retinopatia proliferativa. Una limitazione qui è che nessuno studio ha incluso gruppi di età più avanzata. Il legame tra la presenza di microemorragie cerebrali e la presenza di retinopatia proliferativa è un’indicazione che la malattia cerebrale dei piccoli vasi nel diabete di tipo 1 adulto può essere espressione di un problema microvascolare più generalizzato. Ciò è ulteriormente supportato dalla scoperta che la presenza di microsanguinamenti è correlata al funzionamento microvascolare periferico.
La parte successiva del discorso si concentrerà su come la malattia cerebrale dei piccoli vasi influenzi il funzionamento quotidiano negli adulti con diabete di tipo 1. Nella popolazione generale, è stato riscontrato che la malattia cerebrale dei piccoli vasi ha qualche effetto sulle funzioni cognitive, come la memoria e l’attenzione, e sui sintomi depressivi. Negli adulti con diabete di tipo 1 sono state riscontrate associazioni simili, specialmente con iperintensità della sostanza bianca, che potrebbero dipendere dalla microangiopatia.
D’altra parte, il diabete di tipo 1 dell’adulto è correlato a prestazioni inferiori nei test di velocità di elaborazione delle informazioni, attenzione e funzionamento esecutivo, che sono segni distintivi del deterioramento cognitivo vascolare. Inoltre, gli anziani con diabete di tipo 1 hanno un rischio significativamente maggiore di demenza vascolare. “È probabile, spiega il dott. van Duinkerken, “che i decrementi cognitivi e la demenza vascolare, almeno in parte, abbiano un’eziologia dei piccoli vasi cerebrali, sia funzionalmente che strutturalmente. I risultati delle prestazioni più scarse nella cognizione, la più grande interruzione del modo in cui il cervello comunica ed è interconnesso negli adulti con diabete di tipo 1 sono stati trovati in quelli con complicanze microvascolari periferiche, come retinopatia, neuropatia e nefropatia, fornendo supporto per l’ipotesi vascolare. Anche un marcatore genetico per il morbo di Alzheimer e la demenza vascolare colpisce principalmente il funzionamento cognitivo legato alla velocità.
“La ricerca futura non dovrebbe concentrarsi solo sulle espressioni strutturali della malattia cerebrale dei piccoli vasi, ma anche sulle espressioni funzionali, come la perfusione o l’accoppiamento neurovascolare”, conclude il dott. van Duinkerken. “È importante sottolineare che tali studi dovrebbero includere gli anziani con diabete di tipo 1, poiché l’età avanzata è un periodo di declino cognitivo naturale con un aumentato rischio di sviluppo di demenza”. Inoltre, l’aspettativa di vita degli adulti con diabete di tipo 1 è in aumento, il che significa che più persone potrebbero essere colpite da un’interazione tra invecchiamento e diabete di tipo 1.