Default Featured Image

Il rischio di complicanze mortali per i consumatori di marijuana raddoppia dopo un raro tipo di ictus sanguinante

Punti salienti della ricerca:

  • Tra gli adulti con un certo tipo di ictus emorragico, quelli che hanno usato marijuana negli ultimi 3-30 giorni avevano più del doppio delle probabilità di sviluppare una grave complicanza dell’ictus che aumenta il rischio di morte e disabilità.
  • Lo studio è il più grande per esaminare l’impatto del THC, l’ingrediente che cambia l’umore nella marijuana, sulle complicazioni dopo un ictus sanguinante.

Tra le persone con un ictus da emorragia subaracnoidea aneurismatica (aSAH), un tipo di ictus sanguinante , i recenti consumatori di marijuana avevano più del doppio delle probabilità di sviluppare una complicazione pericolosa che può provocare la morte o una maggiore disabilità, secondo alla nuova ricerca pubblicata oggi su Stroke , una rivista peer-reviewed dell’American Stroke Association, una divisione dell’American Heart Association.

Lo studio è il più grande per esaminare l’impatto del THC o Tetraidrocannabinolo , il componente psicoattivo (cambiamento dello stato mentale di una persona) della marijuana sulle complicazioni dopo un’emorragia subaracnoidea aneurismatica (una forma rara ma grave di ictus).

In un’emorragia subaracnoidea aneurismatica, una parte indebolita e rigonfia di un vaso sanguigno scoppia sulla superficie del cervello (chiamata aneurisma rotto), provocando sanguinamento nello spazio tra il cervello e il tessuto che lo ricopre. Questo tipo di ictus può essere devastante, con conseguente disabilità neurologica in circa il 66% delle persone e morte (durante il periodo di follow-up) in circa il 40%. Il trattamento immediato di un’emorragia subaracnoidea aneurismatica si concentra sull’arresto e la prevenzione di ulteriori sanguinamenti. Tuttavia, nonostante il trattamento, nei 14 giorni successivi a un’emorragia subaracnoidea aneurismatica, molti pazienti possono sviluppare un peggioramento dei sintomi (come problemi di linguaggio o difficoltà di movimento). Ciò è causato dal sangue proveniente dall’ictus iniziale che irrita i vasi sanguigni, causando loro una costrizione tale da interrompere l’afflusso di sangue a una parte del cervello (chiamato vasospasmo), con conseguente ulteriore danno cerebrale. Questa complicanza, chiamata ischemia cerebrale ritardata, è una delle principali cause di morte e disabilità dopo un ictus aSAH.

Marijuana
copyright American Heart Association

“Siamo tutti vulnerabili a un ictus sanguinante o a un aneurisma rotto, tuttavia, se sei un consumatore abituale di marijuana, potresti essere predisposto a un esito peggiore di un ictus dopo la rottura di quell’aneurisma”, ha detto Michael T. Lawton , MD, autore senior dello studio e presidente e CEO del Barrow Neurological Institute di Phoenix, in Arizona.

I ricercatori hanno analizzato i dati su oltre 1.000 pazienti che erano stati trattati per emorragia subaracnoidea aneurismatica al Barrow Neurological Institute tra il 1 gennaio 2007 e il 31 luglio 2019. Tutti i pazienti erano stati trattati per fermare l’emorragia tramite 1) chirurgia aperta per tagliare il base dell’aneurisma, o, 2) in modo non invasivo, infilando un tubo sottile attraverso un vaso sanguigno alla base dell’aneurisma e rilasciando bobine che si piegano per riempire lo spazio e fornire una barriera a ulteriori sanguinamenti.

Lo screening tossicologico delle urine è stato eseguito su tutti i pazienti ricoverati con aneurismi rotti. Lo studio ha confrontato l’insorgenza di ischemia cerebrale ritardata in 46 persone (età media 47 anni; 41% femmine) che sono risultate positive al THC (il componente della cannabis, noto anche come marijuana, che induce uno sballo) e 968 persone (età media 56 anni, 71% femmine) risultata negativa al THC. Uno screening delle urine positivo per il THC riflette l’esposizione alla cannabis entro tre giorni per un singolo uso fino a circa 30 giorni per un uso frequente e intenso.

I recenti consumatori di cannabis non hanno avuto aneurismi significativamente più grandi o sintomi di ictus peggiori quando sono stati ricoverati in ospedale e non avevano maggiori probabilità di avere la pressione alta o altri fattori di rischio cardiovascolare rispetto ai pazienti che erano risultati negativi per il THC. Tuttavia, i recenti consumatori di cannabis avevano una probabilità significativamente maggiore di essere risultati positivi anche ad altre sostanze, tra cui cocaina, metanfetamine e tabacco, rispetto ai pazienti che erano risultati negativi allo screening per il THC.

Tra tutti i partecipanti, il 36% ha sviluppato un’ischemia cerebrale ritardata; il 50% è rimasto con disabilità da moderata a grave; e il 13,5% è morto.

Dopo l’adeguamento per diverse caratteristiche del paziente e la recente esposizione ad altre sostanze illecite, i pazienti risultati positivi al THC all’ultimo follow-up sono risultati essere:

  • 2,7 volte più probabilità di sviluppare un’ischemia cerebrale ritardata;
  • 2,8 volte più probabilità di avere disabilità fisica da moderata a grave a lungo termine; e
  • 2,2 volte più probabilità di morire.

“Quando le persone arrivano con aneurismi rotti e hanno una storia di uso di cannabis o sono positive su uno schermo tossicologico, dovrebbe sollevare una bandiera rossa per il team di cura che sono a maggior rischio di vasospasmo e complicanze ischemiche”, ha detto Lawton. . “Di tutte le sostanze rilevate nello screening tossicologico, solo la cannabis ha aumentato il rischio di ischemia cerebrale ritardata. La cocaina e la metanfetamina sono farmaci ipertensivi, quindi sono probabilmente correlati alla rottura effettiva ma non si prevede che abbiano un impatto sul vasospasmo».

Lo studio non affronta specificamente come la cannabis aumenti il ??rischio di vasospasmo e ischemia cerebrale ritardata. Lawton ha osservato: “La cannabis può compromettere la metabolizzazione dell’ossigeno e la produzione di energia all’interno delle cellule. Quando sono stressate da un aneurisma rotto, le cellule sono molto più vulnerabili ai cambiamenti che influenzano la fornitura di ossigeno e il flusso di sangue al cervello”.

I limiti dello studio includono l’essere condotto retrospettivamente in una singola istituzione e non essere un’analisi diretta delle persone che fanno uso di marijuana e di coloro che non lo fanno.

I ricercatori stanno attualmente conducendo un follow-up in laboratorio per comprendere meglio i rischi correlati al THC che possono avere un impatto sulla formazione e sulla rottura dell’aneurisma. Esortano anche ulteriori ricerche per studiare l’impatto di varie dosi di THC sulle complicanze dell’ictus.

“La valutazione dei rischi e dei benefici dell’uso di marijuana è più importante data la sua popolarità e poiché sempre più stati rendono legale l’uso di marijuana ricreativa”, ha affermato Lawton.

“L’attuale studio non è al livello scientifico di uno studio randomizzato controllato, ma è una rigorosa analisi statistica che coinvolge più di 1.000 pazienti, quindi i risultati sono importanti e si aggiungono a ciò che già sappiamo sui possibili effetti negativi dell’uso di marijuana, ” ha affermato Robert L. Page II, Pharm.D., MSPH, FAHA, presidente del gruppo di scrittura per la dichiarazione sulla cannabis del 2020 dell’American Heart Association e professore presso il dipartimento di farmacia clinica e il dipartimento di medicina fisica/riabilitazione presso l’Università di Colorado Skaggs School of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences ad Aurora, Colorado.

I coautori sono Joshua S. Catapano, MD; Kavelin Rumalla, medico; Visish M. Srinivasan, medico; Mohamed A. Labib, MD, CM; Candice L. Nguyen, BS; Caleb Rutledge, medico; Redi Rahmani, medico; Jacob F. Baranoski, medico; Tyler S. Cole, medico; Ashutosh P. Jadhav, MD, Ph.D.; Andrew F. Ducruet, medico; Joseph M. Zabramski, medico; e Felipe C. Albuquerque, MD

I ricercatori non hanno segnalato fonti di finanziamento per questo studio.

Gli studi pubblicati nelle riviste scientifiche dell’American Heart Association sono sottoposti a revisione paritaria. Le dichiarazioni e le conclusioni in ogni manoscritto sono esclusivamente quelle degli autori dello studio e non riflettono necessariamente la politica o la posizione dell’Associazione. L’Associazione non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza o affidabilità. L’Associazione riceve finanziamenti principalmente da privati; anche le fondazioni e le società (comprese le aziende farmaceutiche, i produttori di dispositivi e altre società) effettuano donazioni e finanziano programmi ed eventi specifici dell’Associazione. L’Associazione ha politiche rigorose per impedire che queste relazioni influenzino il contenuto scientifico. Sono disponibili i ricavi delle aziende farmaceutiche e biotecnologiche, dei produttori di dispositivi e dei fornitori di assicurazioni sanitarie e le informazioni finanziarie complessive dell’Associazione qui .