Gli scienziati della comunità dei giovani scienziati del World Economic Forumvogliono vedere meglio riconosciuto e riconosciuto il valore sociale della ricerca scientifica. Pubblicato oggi da Frontiers Policy Labs , un bando è stato firmato da 52 studiosi di alcune delle più importanti istituzioni accademiche del mondo. I firmatari affermano che affinché la scienza si radichi nel processo decisionale, è necessario stabilire una nuova cultura del coinvolgimento tra responsabili politici e scienziati.
L’iniziativa, guidata dalla professoressa dell’University College London e dalla giovane scienziata del WEF Ruth Morgan, esorta le istituzioni a fare di più per supportare i ricercatori nell’impegno politico. Il professor Morgan afferma che dobbiamo cambiare il modo in cui questo lavoro cruciale dei ricercatori viene riconosciuto se vogliamo consentire un dialogo più significativo e di impatto tra i responsabili politici e gli scienziati.
La professoressa Ruth Morgan ha affermato: “La scienza rivoluzionaria e pionieristica è il primo passo, ma dobbiamo anche mettere quella scienza nelle mani di coloro che lavorano nelle politiche che possono usarla per cambiare il mondo in meglio. Non c’è una soluzione rapida, ci vuole tempo per costruire relazioni in mesi e anni.
“Se riusciamo a creare opportunità per scienziati e responsabili politici di essere in conversazioni continue, saremo in grado di affrontare meglio le grandi sfide che ci attendono. Ci auguriamo che questa iniziativa possa essere un punto di partenza per una conversazione più ampia tra i leader e le istituzioni globali su come farlo accadere”.
Il professor Morgan afferma che 100 milioni di ore dedicate all’impegno della politica scientifica potrebbero essere create ogni anno se le istituzioni dovessero incoraggiare solo il 10% degli scienziati nel servizio pubblico, circa 1 milione di persone, con due ore alla settimana per concentrarsi sul compito.
Formare legami più forti tra scienza e politica
Nel contesto della pandemia di COVID-19, tutti gli occhi si sono rivolti alla scienza e alla necessità di una maggiore enfasi sul processo decisionale basato sull’evidenza. I 52 firmatari dell’iniziativa sono giovani scienziati del World Economic Forum, passati e presenti provenienti da tutto il mondo, che credono che se ciò dovesse accadere, si potrebbe creare un effetto a catena e più scienza in altri campi finirebbe nelle mani dei responsabili politici per informare le loro decisioni .
Il dottor Frederick Fenter è capo redattore esecutivo di Frontiers, l’editore accademico dietro Policy Labs che ha pubblicato l’invito. Policy Labs è stato lanciato nel 2020 per rafforzare il collegamento tra una solida ricerca scientifica e un processo decisionale informato.
“Molte delle sfide che affrontiamo come società globale – in relazione al benessere umano e alla salute del pianeta – possono essere affrontate con successo e in modo sostenibile solo con l’aiuto di esperti dedicati e equilibrati che possono tradurre le implicazioni della ricerca in prove- politica basata.
“Quello che i Policy Labs ci hanno insegnato è che la maggior parte dei ricercatori vuole impegnarsi nel processo politico. E questo pezzo mostra che al momento rimane molto difficile per loro farlo”, afferma il dottor Fenter. “Accogliamo con favore anche i recenti sforzi dell’UE per riformare la valutazione della ricerca e riteniamo che la questione evidenziata nel pezzo del professor Morgan dovrebbe essere una parte centrale di tale processo. La pandemia e la nostra risposta ad essa ha dimostrato clamorosamente che dobbiamo agire ora, in sul serio, per rafforzare il legame tra prove scientifiche e politica”.
Ripensare la valutazione della ricerca
I giovani scienziati del World Economic Forum affermano che gli scienziati non sono spesso incentivati ??a dedicare tempo a impegnarsi nelle conversazioni che costruiscono reti e ponti oltre la loro disciplina. Di conseguenza, la ricerca scientifica critica non finisce sempre nelle mani di coloro che possono dispiegarla per il bene della società e le opportunità per risolvere i problemi possono essere perse.
“Invece di portare fuori gli scienziati in tempi di crisi, il mondo potrebbe trarre vantaggio da interazioni più forti e coerenti tra scienziati e responsabili politici”, afferma Greta Keenan, Young Scientists Community Manager al World Economic Forum. “In qualità di organizzazione internazionale per il partenariato pubblico-privato, riconosciamo l’importanza di dare agli scienziati un posto a tavola e di supportare scienziati emergenti nello sviluppo delle capacità di leadership dei sistemi necessarie per risolvere le sfide globali”.
Il documento suggerisce che, se vogliamo garantire che la scienza contribuisca alla società, dobbiamo incorporare misure nella valutazione dell’eccellenza scientifica che valorizzino e premino l’impegno della scienza nelle politiche. Valutare l’eccellenza sulla base di un sistema che incorpori e premi questi contributi e le competenze coinvolte nel fornire prove al processo decisionale, sia in formato scritto, orale o visivo, è estremamente importante.