Quando le persone pensano alla comunicazione scientifica, spesso immaginano strategie per convincere un vasto pubblico a vedere la ricerca di uno scienziato. Ma in realtà, la comunicazione della scienza esiste attraverso un ampio spettro, dal trasferimento unidirezionale della conoscenza dallo scienziato al pubblico allo sviluppo del dialogo e della partecipazione nell’altro. Spostandosi attraverso questo spettro, la comunicazione scientifica offre agli scienziati l’opportunità di ascoltare gli altri membri della società. Consente inoltre ai non scienziati di utilizzare le proprie conoscenze, competenze ed esperienze vissute per sviluppare soluzioni diverse.
Immagina se fossi uno scienziato incaricato di ridurre il rischio di inondazioni in una comunità locale. Oltre a raccogliere dati (misure delle precipitazioni, mappe dettagliate del territorio, immagini satellitari, ecc.), potrei anche impegnarmi con la comunità stessa. Queste persone avrebbero decenni di esperienza, inclusa la consapevolezza di regioni specifiche che potrebbero essere soggette a inondazioni. Potremmo collaborare e utilizzare queste conoscenze e competenze locali per rendere più probabile l’efficacia di qualsiasi soluzione. Ciò garantirebbe anche l’agenzia alla comunità, rendendole più propensi a sostenere attivamente le misure di difesa dalle inondazioni attuali e future.
Sfortunatamente, questo tipo di dialogo non è sempre possibile, soprattutto a causa delle “gerarchie dell’intelletto” percepite. Queste gerarchie si verificano quando il pubblico non scientifico viene fatto sentire come “non esperto”, o quando la loro conoscenza e competenza è vista come inferiore a quella degli “esperti” scientifici. Ciò è particolarmente probabile quando si attinge a conoscenze tacite, con cui intendo quelle abilità e abilità acquisite attraverso l’esperienza e che spesso sono difficili da esprimere a parole. Come ho discusso nel mio ultimo libro Science Communication Through Poetry , uno dei modi in cui potremmo abbattere queste barriere è attraverso la poesia.
Scrivere insieme
Laboratori di poesia collaborativi tra scienziati e non scienziati aiutano a livellare queste gerarchie. Questo approccio è particolarmente efficace quando si lavora con un pubblico che è stato precedentemente emarginato dalla scienza. Lo so grazie ai workshop che ho condotto. Dalla discussione del cambiamento ambientale con i rifugiati all’esplorazione di come le comunità religiose potrebbero affrontare la crisi climatica , la poesia offre un’opportunità unica per ascoltare, condividere e riconnettersi.
Prendi questa poesia, scritta da un partecipante mentre esploravamo i passaggi che potremmo intraprendere per ridurre le nostre impronte di carbonio:
Pianta un albero
Vai alle Barbados e pianta
Una palma
Chiudi l’acqua
Bevi alcol
Fai una doccia con
qualcun altro
Fai una doccia con
Rhianna
L’autore di questa poesia ha voluto esplorare la probabilità che le loro azioni individuali avrebbero davvero fatto la differenza. O se farlo fosse probabile come condividere una doccia con una superstar globale.
Riformulare la scienza
La poesia può anche essere uno strumento efficace all’altro capo dello spettro della comunicazione scientifica. Una buona divulgazione può essere vitale, fornendo informazioni affidabili che possono essere utilizzate per contestare le falsità. Tuttavia, poiché la ricerca scientifica è scritta principalmente per un pubblico scientifico, molti non scienziati possono perdere queste informazioni.
Qui la poesia può anche fungere da canale tra la scienza e un pubblico più ampio, riformulando la ricerca in un linguaggio e in un formato più accessibili. Iniziative come The Sciku Project , Consilience , o il mio blog e podcast di scienza e poesia mirano a fare proprio questo.
Ad esempio, la seguente poesia è stata ispirata da una ricerca recente , che ha rilevato livelli inaspettatamente elevati di sostanze chimiche pericolose nei saloni di bellezza. Come risultato della mia scrittura di questa poesia, più di 60.000 nuove persone sono state introdotte a questa ricerca e all’impatto che potrebbe avere sulle loro vite.
Dammi la mano
mentre maschero le mie preoccupazioni,
siediti e mi rilasso
con le preoccupazioni per la pelle
mentre rimuovo il vecchio smalto
(come si parla)
, taglio le unghie
e riproduco.
Lucida le superficiche non conosciamo
spingi indietro le cuticole
e incrocia i palmi delle mani.
Fammi applicare il primer
con i prodotti chimici,
l’acrilico
con le tossine,
il colore
con i composti
e le ondate di calore
che non appartengono.
Dammi la mano,
prendi fiato
, fai una foto.
Presto te ne andrai
a condividere il mio mestiere
e io sarò ancora qui
a mantenere il traguardo.
Respirare i fumi.
Forse la sfida più grande nell’usare la poesia per aiutare a comunicare la scienza risiede nella sua stessa diversità. Molte persone si sentono escluse (o addirittura annoiate) dalla poesia che hanno incontrato. È quindi necessario lavorare con questo pubblico per identificare la poesia che gli piace e che secondo loro parli sia a loro che per loro. Ciò contribuisce a rafforzare l’importanza delle proprie conoscenze, competenze ed esperienze vissute.
Se fatta correttamente, la poesia può aiutare a rendere la scienza più diversificata, equa e inclusiva. Non solo come esercizio di spunta, perché assicurarsi che tutti i tipi di persone si impegnino con la scienza in modo che possano essere trovate soluzioni originali e guidate dalla comunità ai complessi problemi che la scienza si impegna a risolvere.
This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.