Default Featured Image

I sintomi gastrointestinali inferiori sono associati a un peggior controllo glicemico e qualità della vita nel diabete mellito di tipo 1.

I sintomi gastrointestinali inferiori non sono ben caratterizzati nelle persone con diabete di tipo 1 e gli effetti sulla qualità della vita e sul controllo glicemico sono sconosciuti. Questo studio effettuato congiuntamente dall’Unità di Gastroenterologia e Fegato – Dipartimento di Neurologia – Dipartimento Diabetologia del Royal Hallamshire Hospital, Sheffield, Regno Unito, mirava a determinare la prevalenza dei sintomi gastrointestinali inferiori e gli effetti sul controllo glicemico e sulla qualità della vita e ad indagare sulle cause sottostanti.

Questo è uno studio prospettico di coorte nell’assistenza secondaria. I pazienti con diabete di tipo 1 hanno completato un questionario sui sintomi gastrointestinali e il questionario sulla qualità della vita di Short Form 36 V.2 e misurato la loro emoglobina A1c. I pazienti con diarrea sono stati sottoposti a rivalutazione e indagine secondo le linee guida nazionali. I controlli senza diabete sono stati usati per confrontare la prevalenza dei sintomi e la qualità della vita.

706 individui con diabete di tipo 1 (età media 41,9 anni) e 604 controlli (età media 41,9 anni) sono stati arruolati. I sintomi gastrointestinali erano significativamente più frequenti nel diabete di tipo 1 rispetto ai controlli, in particolare stitichezza (OR 2.4), diarrea (OR 2.5), alterazione dell’abitudine intestinale (OR 2.1), dolore addominale (OR 1.4), feci fluttuanti (OR 2.7), gonfiore (OR 1.4) e flatulenza (OR 1.3) (tutti p <0.05). La pancreatite precedente era più frequente nel diabete di tipo 1 (OR 4.6), ma altre condizioni gastrointestinali non lo erano. I sintomi gastrointestinali sono stati associati a un peggioramento del controllo glicemico (p <0,01) e ad una peggiore qualità della vita, in particolare in quelli con diarrea. Le indagini su soggetti con diarrea, compresi quelli con alterazione dell’intestino, (n = 105), hanno identificato una causa nel 72,3% con successivi cambiamenti nella gestione.

I sintomi gastrointestinali sono due volte più comuni nel diabete di tipo 1 e associati a una scarsa qualità della vita e al controllo glicemico. La ricerca di diarrea nelle persone con diabete di tipo 1 porta ad un alto rendimento di condizioni curabili e un cambiamento nella gestione in circa tre quarti dei casi.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica BMJ Journal Open Diabetes Research & Care del 15 giugno 2018.