Default Featured Image

Lo studio condotto dall’Università di Turku e dall’Istituto finlandese per la salute e il benessere insieme a un team di ricerca internazionale è finora il più grande studio a livello di popolazione al mondo che esamina la connessione tra microbiota intestinale umano e salute e mortalità nei decenni successivi.

La composizione del microbiota intestinale dei soggetti di ricerca è stata analizzata da campioni di feci raccolti nel 2002. I ricercatori hanno avuto accesso ai dati di follow-up sulla mortalità dei soggetti fino al 2017, cioè vicino ai giorni nostri.

“Molti ceppi batterici noti per essere dannosi erano tra gli enterobatteri che predicono la mortalità e le nostre scelte di stile di vita possono avere un impatto sulla loro quantità nell’intestino. Studiando la composizione del microbiota intestinale, potremmo migliorare la previsione della mortalità, anche durante l’assunzione di tenendo conto di altri fattori di rischio rilevanti, come il fumo e l’obesità. I ??dati utilizzati in questa ricerca consentono per la prima volta di studiare l’impatto sulla salute a lungo termine del microbiota intestinale umano a livello di popolazione “, afferma Teemu Niiranen, Professore of Medicine presso l’Università di Turku, in Finlandia.

Ognuno ha un microbiota unico

Il microbiota umano è altamente individuale ed è costituito da una grande quantità di diversi batteri e altri microrganismi. I batteri che prevedono una durata di vita più breve sono stati scoperti quando i ricercatori hanno confrontato le cartelle cliniche e miliardi di filamenti di DNA recuperati dal microbiota dei soggetti di ricerca.

“Abbiamo sviluppato un algoritmo di apprendimento automatico che ha analizzato i dati per specie microbiche aventi un’associazione significativa con la mortalità tra i soggetti di ricerca nei due decenni successivi al prelievo del campione”, descrive il Professore Associato Leo Lahti dell’Università di Turku.

“Gli studi sulla popolazione finlandese sono unici per estensione e portata anche su scala globale. Con i nuovi metodi di scienza dei dati, siamo ora in grado di studiare più da vicino le connessioni specifiche tra microbiota e, ad esempio,” invecchiamento e incidenza di malattie comuni, Lahti continua.

Anche se la connessione tra microbiota intestinale e stile di vita è stata recentemente ampiamente studiata in studi trasversali, sono disponibili solo pochi studi di follow-up a lungo termine. Pertanto, è stata acquisita solo una piccola quantità di informazioni sulla connessione tra microbiota e salute a lungo termine.

Lo studio si è basato su un campione di oltre 7.000 adulti finlandesi. I dati fanno parte dello studio FINRISK 2002 condotto dall’Istituto finlandese per la salute e il benessere. L’articolo di ricerca è stato pubblicato su Nature Communications.