Default Featured Image

Diabetico vizi e virtù. Senz’altro tra i vizi per eccellenza ci sono l’accidia e la gola. L’accidia è il male del nostro tempo. Si manifesta attraverso la noia, l’indifferenza, l’afflizione, e attraverso quello scoraggiamento che ci induce a lasciare perdere di fronte alle difficoltà… L’accidia consiste cioè nella paura di affrontare la vita con le sue frustrazioni e le sue prove, e nella fuga di fronte a noi stessi e a ciò che percepiamo come vuoto. Chi è in preda all’accidia è nell’impossibilità di fare scelte durature, e ricerca emozioni sempre diverse, come se proiettasse la propria felicità in un altro tempo o in un altro luogo. Le manifestazioni più gravi dell’accidia vanno dalle svariate forme di depressione che spesso rovinano l’esistenza di tanti giovani, alle manifestazioni psicosomatiche come l’anoressia e la bulimia, che rivelano un disagio molto profondo. L’accidia insomma è inscindibilmente legata alla nostra condizione umana. Darsi una misura nell’assunzione del cibo può essere molto difficile, perché gusto e olfatto sono i sensi più arcaici che mettono in moto le zone più primitive del nostro cervello, quelle su cui i nostri ragionamenti, i nostri propositi, la nostra buona volontà hanno una scarsissima incidenza. Inoltre, alle sensazioni del gusto e dell’olfatto si può associare una reazione affettiva più o meno piacevole: assaporare o annusare un cibo, cioè, mette in moto la memoria e ci fa rivivere le emozioni.

His name is Essa - Newborn [3]
His name is Essa – Newborn [3] (Photo credit: Zuhair Ahmad)
E le virtù? La temperanza modera l’attrattiva dei piaceri sensibili e rende capaci di equilibrio nell’uso della materia. Se l’uomo, come l’animale, seguisse liberamente le proprie pulsioni, finirebbe per diventare schiavo delle sue bramosie e delle sue passioni, giacché la parte animale dell’uomo è molto sensibile, se non controllata costantemente, alla degenerazione e all’abuso. Occorre allora un impegno ascetico, che alleni la volontà e l’intelligenza ad evitare e a valutare ciò che può nuocere loro tramite il rapporto con se stesso e il mondo. Questa autoeducazione della volontà è precisamente la virtù della temperanza. “Lça temperanza è la virtù morale che modera l’attrattiva dei piaceri e rende capaci di equilibrio nell’uso dei beni creati. Essa assicura il dominio della volontà sugli istinti e mantiene i desideri entro i limiti dell’onestà”. In senso specificamente cristiano la temperanza diventa imitazione di Gesù, il quale è modello di equilibrio, perché sa essere temperante in tutti i suoi rapporti e in tutte le sue azioni. La fortezza assicura, nelle difficoltà, la fermezza e la costanza nella ricerca del bene. La fortezza è la capacità di resistere alle avversità, di non scoraggiarsi dinanzi ai contrattempi, di perseverare nel cammino di perfezione, cioè di andare avanti ad ogni costo, senza lasciarsi vincere dalla pigrizia, dalla viltà, dalla paura. La fortezza si oppone alla pusillanimità che è il difetto di chi non raggiunge l’altezza delle proprie possibilità, cioè non si esprime nella pienezza delle sue potenzialità, fermandosi davanti agli ostacoli o accontentandosi di condurre un’esistenza mediocre. Un’altra virtù è rappresentata dalla prudenza.

Queste scale valoriali mi hanno permesso di raggiungere un certo equilibrio nel corso della vita e dei giorni trascorsi con il diabete, in particolare con quelli critici e difficili. La malattia allora se inquadrata all’interno di un’ottica d’universalità e non egoismo, seppur presente, mi ha aiutato a rafforzare l’identità e lo stato d’animo per andare e guardare avanti.