La polineuropatia è una delle complicanze più comuni nelle persone con diabete. Tuttavia, può anche verificarsi con determinati fattori di rischio o malattie prima dell’inizio del diabete. I primi sintomi sono spesso sensazioni di spilli e aghi nei piedi. Sebbene la polineuropatia sia presente in circa il 30% delle persone con diabete, spesso non viene diagnosticata. Gli scienziati del Diabetes Center tedesco (DDZ) di Düsseldorf, in collaborazione con i colleghi di Helmholtz Zentrum München (HMGU), entrambi partner del Centro tedesco per la ricerca sul diabete (DZD), sono stati in grado di mostrare per la prima volta di identificare sei biomarcatori infiammatori che indicano il rischio di polineuropatia. I risultati sono stati pubblicati nell’attuale numero della rivista “Diabetes“.
Sebbene molti pazienti soffrano di polineuropatia, attualmente si sa relativamente poco del suo sviluppo, che limita anche le opzioni terapeutiche. È noto che i processi infiammatori contribuiscono ad altre complicazioni diabetiche come infarto o ictus. Lo scopo di questo nuovo studio era quindi l’ampia analisi dei biomarcatori che caratterizzano i processi infiammatori come un fattore di rischio per la polineuropatia sensoriale distale (DSPN). Sono state esaminate entrambe le persone con diabete di tipo 2, tipo 1 e i soggetti nella popolazione generale anziana.
“Nel nostro studio, abbiamo identificato nuovi biomarcatori che indicano il rischio di polineuropatia e per la prima volta siamo stati in grado di trovare indicazioni che oltre al sistema immunitario innato, il sistema immunitario adattivo potrebbe essere coinvolto nello sviluppo della malattia “, ha detto il professor Christian Herder, MD, capo dello studio presso il German Diabetes Centre (DDZ). “Queste scoperte potrebbero aprire nuove prospettive terapeutiche: l’obiettivo potrebbe essere quello di influenzare il sistema immunitario di conseguenza e quindi prevenire lo sviluppo o la progressione della neuropatia”, ha aggiunto il professor Dan Ziegler, MD, neuro-diabetologo e vice-direttore dell’Istituto per diabetologia clinica presso il DDZ.
Studio – Procedura e progettazione
Lo studio ha incluso 513 uomini e donne della coorte di popolazione FDA / FF4 della popolazione KORA (Cooperative Health Research nella regione di Augusta) di età compresa tra 62 e 81 anni che non presentava polineuropatia sensoriale distale all’inizio dello studio. Di questi individui, 127 hanno sviluppato un DSPN durante il periodo di follow-up di 6,5 anni. Il livello sierico di 71 biomarker di infiammazione è stato misurato utilizzando la nuova tecnologia di analisi dell’estensione di prossimità. Il livello sierico di 26 di questi 71 biomarcatori era più alto nelle persone che hanno sviluppato polineuropatia durante lo studio rispetto a persone senza polineuropatia. Dopo la correzione statistica per test multipli, concentrazioni più elevate di sei biomarcatori sono rimasti associati al rischio DSPN. Tre di queste proteine ??(MCP-3 / CCL7, MIG / CXCL9, IP-10 / CXCL10) erano chemochine, mentre le altre tre DNER, CD40,
Le chemochine hanno mostrato effetti neurotossici in un modello di coltura cellulare, che indica il loro coinvolgimento nello sviluppo della neuropatia. Quando i dati di questi sei biomarcatori sono stati aggiunti a un modello di rischio clinico, la qualità predittiva è migliorata in modo significativo. Ulteriori analisi del percorso hanno indicato che diversi tipi di cellule di immunità innata e adattativa sono probabilmente coinvolti nello sviluppo di DSPN. Nel complesso, questo studio è stato quindi in grado di rivelare nuove associazioni tra i biomarker di infiammazione e il rischio di polineuropatia e di fornire prove che suggeriscono una complessa interazione di immunità innata e adattativa nello sviluppo di questa complicanza.
Conclusione
Questo studio migliora significativamente la comprensione del ruolo dei processi infiammatori nello sviluppo della polineuropatia sensoriale distale negli anziani sia con che senza diabete di tipo 2. I risultati principali devono ora essere replicati in altre coorti. Oltre alle indagini biochimiche, sono importanti anche le indagini sulle cellule immunitarie. L’obiettivo a lungo termine di questo lavoro è di chiarire se e in che modo la modulazione dei processi infiammatori possa integrare le opzioni per la prevenzione e la terapia della polineuropatia sensoriale distale.
Si desidera ricordare che, per la polineuropatia sensoriale distale non esiste alcuna terapia al riguardo.