Lenticchie in umido | Print |
Tipo ricetta: Verdure
Tipo cucina: Italiana
Autore: Anonimo
Tempo preparazione:
Tempo cottura:
Tempo totale:
Porzione: 4
Le lenticchie in umido sono un piatto tipico del periodo natalizio; le prepariamo tradizionalmente come contorno di zampone e cotechino in occasione del cenone di Capodanno perché sono considerate di buon auspicio e fonte di ricchezza e guadagni per il nuovo Anno. Le lenticchie in umido sono in realtà ideali anche per tutto il resto dell’inverno, perché dal punto di vista nutrizionale sono ricche di nutrienti, proteine, vitamine e sali minerali. Inoltre, sono un piatto facilissimo da preparare.
Ingredienti
- •300 gr. di lenticchie secche•
- •3 pomodori pelati•
- •6 fette di prosciutto crudo•
- •2 rametti di rosmarino•
- •1 cipolla•
- •2 gambi di sedano•
- •2 carote•
- •1 peperoncino•
- •Brodo vegetale q.b.•
- •Olio extravergine di oliva q.b.•
Preparazione
- Mettete in ammollo le lenticchie in acqua fredda per il tempo indicato sulla confezione. Il tempo necessario può variare da alcune ore a tutta la notte nel caso delle lenticchie secche, quindi tenetene conto nel momento in cui andrete ad acquistare il prodotto. Al termine dell’ammollo, scolatele.
- Tritate sedano, carote e cipolla. Mettete il trito a soffriggere in una padella con un filo d’olio a fuoco medio o basso. Quando la cipolla inizierà a dorarsi, unite anche il prosciutto crudo che avrete tritato in precedenza e dei rametti di rosmarino.
- Mettete in padella anche le lenticchie scolate. Lasciate insaporire e aggiungete quindi i pomodori, il peperoncino tagliato grossolanamente e versate il brodo caldo fino quasi a coprire del tutto le lenticchie. Aggiungete sale a vostro piacimento.
- Lasciate cuocere con il coperchio controllando la cottura e mescolando di tanto in tanto per circa un'ora, o comunque fino a quando le lenticchie saranno ben cotte.
- Pianificate in anticipo la preparazione di questo contorno, perché se le lenticchie hanno bisogno di tempo per stare ammollo dovrete tenerne conto nella pianificazione degli step per la cottura.
- Alcuni tipi di lenticchie non richiedono l’ammollo, leggete quindi le indicazioni riportate sulla confezione prima di procedere con questo passaggio. I tempi di cottura delle lenticchie variano in base al tipo di lenticchia e sono solitamente compresi tra 40 minuti e un’ora.
- Il brodo è un elemento fondamentale della nostra ricetta per far insaporire bene le lenticchie; se avete tempo di preparare voi stessi il brodo il risultato sarà sicuramente eccezionale, ma in alternativa potete utilizzare un dado.
- Potete sostituire il prosciutto con la pancetta o con il guanciale se vi piacciono di più, controllando sempre la cottura.
- Vi sono molteplici varietà di lenticchie (rosse, di Colfiorito, di Castelluccio ecc.) e sono tutte adatte a questa preparazione con alcuni accorgimenti.
- Le lenticchie rosse (egiziane) non devono essere messe in ammollo prima della preparazione e quindi il tempo di preparazione è più veloce; anche le lenticchie di Castelluccio non necessitano dell’ammollo e possono essere cucinate direttamente; per queste potete utilizzare anche una pentola.
- Inoltre, al posto dei pomodori pelati potete utilizzare passata di pomodoro a seconda che vogliate un risultato più o meno corposo.
- Ecco altre due versioni della classica ricetta delle lenticchie in umido: se non siete amanti del pomodoro o vi causa intolleranza, potete eliminarlo dalla ricetta. Assicuratevi comunque di aggiungere brodo e acqua a sufficienza in modo da coprire completamente le lenticchie durante la cottura.
- Come ultima variante vi proponiamo le lenticchie in umido con la salsiccia: al soffritto con la cipolla ben dorata in questo caso aggiungete prima della salsiccia a pezzetti privata del budello e fatela cuocere per qualche minuto prima di aggiungere in sequenza il pomodoro, le lenticchie e acqua quanto basta per coprire tutto.
Dose per persone: 100 grammi Calorie: 400 Grassi: 10 Carboidrati: 39 Fibre: 7 Proteine: 18