Default Featured Image

L’obesità oggettiva (OBE) è comune tra le persone con diabete di tipo 1(T1D) e può avere conseguenze negative per il controllo glicemico. Recenti studi hanno suggerito che il disagio del diabete (cioè, il disagio emotivo specifico del diabete e il vivere con il carico del gestione) è una distinta esperienza emotiva tra gli individui con diabete. Studi preliminari hanno rilevato che il disagio del diabete è associato a sintomi del disturbo alimentare e a uno scarso controllo glicemico. Lo scopo del presente studio, condotto dalla Duke University Medical Center, DUMC, USA era di esaminare i precursori emozionali in tempo reale e le conseguenze dell’OBE negli adulti con T1D (cioè, affetti negativi generali, stati emotivi specifici e disagio del diabete) usando metodi di valutazione momentanea ecologica. Esaminando anche l’impatto dell’OBE sul controllo glicemico postprandiale 2-h relativo agli episodi alimentari non-OBE.

Gli adulti con T1D ( N  = 83) hanno completato 3 giorni di valutazione ecologica momentanea per valutare l’umore e il comportamento alimentare utilizzando un sistema di sondaggio basato sul telefono. Ai partecipanti è stato richiesto di valutare gli effetti momentanei, incluso il livello di sofferenza del diabete, a intervalli casuali e riportati sugli episodi di consumo. I partecipanti indossavano anche monitor di glicemia continui che permettevano una valutazione continua del controllo glicemico. La modellizzazione multi-livello è stata utilizzata per esaminare gli effetti tra le persone e tra gli aumenti momentanei delle emozioni prima di mangiare sulla probabilità di OBE e l’impatto dell’OBE sulla glicemia postprandiale. I modelli misti lineari generalizzati hanno esaminato se il cambiamento nell’influenza post-pasto differiva tra gli episodi di OBE e non-OBE.

I partecipanti erano prevalentemente femmine di mezza età (media = 42; DS = 12,43) caucasiche (87%) (88%) che riportavano sintomi di disturbo alimentare clinicamente significativi (76%). Quasi la metà del campione (43%) ha riportato OBE durante il periodo di studio di 3 giorni. L’effetto tra le persone per gli affetti negativi è stato significativo (OR = 1.93, p  <.05), indicando un aumento del 93% del rischio di OBE tra gli individui con un maggiore impatto negativo rispetto ai soggetti con un effetto negativo medio. Gli effetti tra le persone erano anche significativi per senso di colpa, frustrazione e disagio del diabete (OR = 1,48-1,77, p <0,05). Le analisi hanno indicato che il cambiamento medio negli affetti negativi post-pasto era significativamente maggiore per OBE rispetto agli episodi non-OBE ( B  = 0.44, p <.001). La glicemia a 120 min postprandiale era anche più alta per OBE rispetto agli episodi non OBE ( p  = 0,03).

I risultati indicano come le persone che tendono a sperimentare gli affetti negativi e il disagio del diabete prima di mangiare sono ad aumentato rischio di OBE al pasto imminente. I risultati suggeriscono anche che l’assunzione di binge eating può comportare maggiori effetti negativi successivi, tra cui il diabete, e portare a livelli elevati di glucosio nel sangue postprandiale. Questi risultati si aggiungono a una letteratura crescente che suggerisce come il disagio del diabete è correlato a comportamenti disordinati nei soggetti con T1D.

Lo studio è riportato sul Journal of Eating Disorders del 29 marzo 2019.