Default Featured Image

Una tolleranza anormale al glucosio, in particolare il prediabete, era molto diffusa tra i bambini e i pazienti adolescenti con malattia steatosi epatica non alcolica accertata, secondo uno studio recentemente pubblicato in The Journal of Epatology.

Sebbene l’adiposità centrale sia il fattore più fortemente associato alla progressione dal NAFLD alla steatoepatite non alcolica, Valerio Nobili, MD, dell’Ospedale Bambino Gesù in Italia, e i colleghi hanno spiegato che i bambini con un’anomala tolleranza al glucosio tengono anche un rischio aumentato per la NASH.

I ricercatori hanno analizzato 599 bambini e adolescenti caucasici con NAFLD comprovato in sovrappeso o obesità e biopsia, insieme a 118 bambini e adolescenti senza NAFLD come controlli. Entrambi i gruppi avevano proporzioni simili di ragazzi e ragazze con un’età media di circa 11 anni, BMI di circa 27 kg / m 2 e circonferenza della vita di circa 85 cm.

I pazienti con NAFLD avevano maggiori probabilità di tenere una tolleranza al glucosio anormale (20,7% contro 11%) inclusi prediabete (19,8%) e diabete (0,8%), mentre nessuno di quelli senza NAFLD aveva il diabete.

L’analisi multivariata aggiustata per età, sesso e circonferenza della vita ha confermato che la presenza di NAFLD (OR = 1,98; IC al 95%, 1,07-3,64) e aumento della circonferenza della vita (OR = 1,02; IC al 95%, 1,01-1,03) erano correlate indipendentemente con rischio di tolleranza al glucosio anomala.

Tra quelli con NAFLD, la NASH definita era più comune tra quelli con prediabete o diabete rispetto a quelli con normale tolleranza al glucosio (48,4% vs. 29,9%; P<.001). Inoltre, i bambini e gli adolescenti con NASH avevano maggiori probabilità di essere centralmente obesi, ipertesi e resistenti all’insulina rispetto a quelli senza NASH.

“I nostri risultati sottolineano ulteriormente l’importanza delle modifiche dello stile di vita per migliorare la dieta e aumentare l’attività fisica, come trattamento di prima linea per tutti i bambini e adolescenti con NAFLD non solo per migliorare la gravità delle malattie del fegato, ma anche per ridurre le complicanze metaboliche legate all’obesità, come un’anomala tolleranza al glucosio, nell’infanzia e nell’adolescenza “, hanno concluso Nobili e colleghi.