
Alcuni, come grano, orzo e segale, contengono il glutine: è una proteina che serve a dare elasticità, come una colla che tiene insieme e rende l’alimento masticabile. Con il grano si fa la pasta, ma oggi puoi trovarla anche prodotta con altri cereali, senza glutine. I fantastici 4: riso, mais, quinoa e grano saraceno. Sono i cereali senza glutine più usati in cucina, ideali per chi è celiaco (allergico al glutine), ma non sono gli unici (anche miglio e amaranto ne sono privi). Il riso è il “pane” del mondo orientale: in Asia lo usano per accompagnare tantissimi piatti di carne, pesce o verdure.
Esiste integrale, nero e rosso; noi italiani amiamo fare i risotti grazie alla sua consistenza, quasi cremosa. Il mais contiene ferro e fibre mentre la quinoa è ricca di proteine e può essere gialla, rossa e nera. Anche il grano saraceno è ricco di proteine: saporito e versatile, è usato in piatti tipici italiani come i pizzoccheri.