Default Featured Image Photo by OpenClipart-Vectors on Pixabay

Un nuovo studio evidenzia come i messaggi che rivelavano preoccupazione per la “polmonite” fossero circolati molto presto, suggerendo il ruolo  dei social media nell’essere strumento efficace per la sorveglianza epidemiologica.

Anche prima che venissero fatti gli annunci pubblici dei primi casi di COVID-19 in Europa, a fine gennaio 2020, già circolavano sui social segnali che qualcosa di strano stava accadendo. Un nuovo studio dei ricercatori della IMT School for Advanced Studies Lucca , pubblicato su Scientific Reports , ha individuato tracce di crescente preoccupazione per i casi di polmonite sui post pubblicati su Twitter in sette paesi, tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020. L’analisi di dai post emerge che il “whistleblowing” proveniva proprio dalle aree geografiche in cui si sono successivamente sviluppate le prime epidemie.

Per condurre la ricerca, gli autori hanno innanzitutto creato un database unico con tutti i messaggi pubblicati su Twitter contenente la parola chiave “polmonite” nelle sette lingue più parlate dell’Unione europea: inglese, tedesco, francese, italiano, spagnolo, polacco e olandese – da dicembre 2014 fino al 1 marzo 2020. La parola “polmonite” è stata scelta perché la malattia è la condizione più grave indotta dal SARS-CoV-2, e anche perché la stagione influenzale 2020 è stata più mite delle precedenti, quindi c’è stata non c’è motivo di pensare che sia responsabile di tutte le menzioni e le preoccupazioni. I ricercatori hanno quindi apportato una serie di aggiustamenti e correzioni ai post nel database per evitare di sovrastimare il numero di tweet che menzionano la polmonite tra dicembre 2019 e gennaio 2020,

L’analisi degli autori mostra un aumento dei tweet che menzionano la parola chiave “polmonite” nella maggior parte dei paesi europei inclusi nello studio già a gennaio 2020, tale da indicare una preoccupazione e un interesse pubblico in corso per i casi di polmonite. In Italia, ad esempio, dove il 22 febbraio 2020 sono state introdotte le prime misure di lock-down per contenere le infezioni da COVID-19, il tasso di aumento delle menzioni di polmonite durante le prime settimane del 2020 differisce sostanzialmente dal tasso osservato nelle stesse settimane nel 2019. Vale a dire che i punti caldi di infezione potenzialmente nascosti sono stati identificati diverse settimane prima dell’annuncio della prima fonte locale di infezione da COVID-19 (20 febbraio, Codogno, Italia). La Francia ha mostrato un andamento simile, mentre Spagna, Polonia e Regno Unito hanno registrato un ritardo di 2 settimane.

Gli autori hanno anche geolocalizzato oltre 13.000 tweet relativi alla polmonite nello stesso periodo e hanno scoperto che provenivano esattamente dalle regioni in cui sono stati successivamente segnalati i primi casi di infezioni, come la regione Lombardia in Italia, Madrid, Spagna e Île. de France.

Seguendo la stessa procedura utilizzata per la parola chiave “polmonite”, i ricercatori hanno anche prodotto un nuovo set di dati contenente la parola chiave “tosse secca”, uno degli altri sintomi successivamente associati alla sindrome COVID-19. Anche allora, hanno osservato lo stesso schema, vale a dire un aumento anormale e statisticamente significativo del numero di menzioni della parola durante le settimane precedenti all’ondata di infezioni nel febbraio 2020.

“Il nostro studio si aggiunge alle prove esistenti che i social media possono essere un utile strumento di sorveglianza epidemiologica. Possono aiutare a intercettare i primi segni di una nuova malattia, prima che prolifichi inosservata, e anche a tracciarne la diffusione” dice Massimo Riccaboni, professore ordinario of Economics presso la Scuola IMT, che ha coordinato la ricerca.

Ciò è particolarmente vero in una situazione come l’attuale pandemia, quando la mancanza di identificazione dei segnali di allarme precoce ha lasciato molti governi nazionali ciechi di fronte alla portata senza precedenti dell’emergenza sanitaria pubblica incombente. In una fase successiva della pandemia, il monitoraggio dei social media potrebbe aiutare le autorità sanitarie pubbliche a mitigare i rischi di recrudescenza del contagio, ad esempio adottando misure più rigorose di allontanamento sociale laddove le infezioni sembrano aumentare, o viceversa rilassandole in altre regioni. Questi strumenti potrebbero anche aprire la strada a un sistema di sorveglianza epidemiologica integrato gestito a livello globale da organizzazioni sanitarie internazionali.