Default Featured Image

La perdita di peso può riparare il cervello dopo l’ictus nel diabete

Le persone con diabete di tipo 2 hanno un rischio maggiore di ictus e un recupero più lento da esso. Ora, i ricercatori del Karolinska Institutet hanno dimostrato che il recupero neurologico dall’ictus è significativamente migliorato nei topi con obesità e diabete che ottengono una perdita di peso nella misura in cui il metabolismo del glucosio ritorna a livelli normali. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Cardiovascular Diabetology e possono avere rilevanza clinica per la riabilitazione dell’ictus nel diabete di tipo 2.

Si prevede che la prevalenza del diabete nel mondo aumenterà drasticamente fino a raggiungere i 700 milioni di persone nel 2045. L’ictus è una delle principali complicanze nelle persone con diabete che non solo sono più colpite dall’ictus, ma hanno anche una guarigione ridotta e più lenta nella fase di riabilitazione . Mentre i cambiamenti nello stile di vita , inclusa la perdita di peso, possono ridurre in parte il rischio di ictus, nessuno studio ha studiato se un tale approccio possa anche comportare un migliore recupero neurologico dopo l’ictus.

Il cambiamento nella dieta che porta alla perdita di peso normalizza i cambiamenti neuroinfiammatori indotti da T2D dopo tMCAO. un’espressione Iba-1 nello striato dopo un intervento chirurgico fittizio. b Espressione di Iba-1 nello striato controlaterale dopo chirurgia tMCAO. c Espressione di Iba-1 nello striato ipsilaterale dopo chirurgia tMCAO. d Espressione di CD68 nello striato ipsilaterale dopo chirurgia tMCAO. I dati sono presentati come media ± DS. Per tutte le analisi è stato utilizzato Brown-Forsythe e Welch ANOVA seguito da una procedura step-up lineare a due stadi di Benjamini, Krieger e Yekutieli. * Denota p < 0,05, ** denota p < 0,01. e Immagini rappresentative della colorazione Iba-1 nello striato ipsilaterale dopo tMCAO (pannello di sinistra), con corrispondenti esempi di immagini con soglia (pannello di destra). Barra della scala: 250 µm. f Immagini rappresentative della colorazione CD68 nello striato ipsilaterale dopo tMCAO. Le frecce nere indicano le cellule CD68+ e le frecce rosse indicano le cellule ematossilina+. Barra della scala: 25 µm. Dimensioni dei gruppi: a non T2D n = 5, T2D/Ob n = 4, T2D/WL n = 4. b, c Non T2D n = 7, T2D/Ob n = 5, T2D/WL n = 6. d Non-T2D n = 6, T2D/Ob n = 6, T2D/WL n = 6. Credito: DOI: 10.1186/s12933-021-01426-z

I risultati dello studio dimostrano l’efficacia della perdita di peso, attraverso un intervento dietetico, per migliorare il recupero neurologico dopo l’ictus. È importante sottolineare che la perdita di peso deve essere di lunga durata e portare al miglioramento generale del metabolismo, ovvero alla normalizzazione della glicemia e della resistenza all’insulina. Un cambiamento dietetico più breve che porta alla stessa perdita di peso ma non al miglioramento del profilo metabolico generale, è stato inefficace per facilitare il recupero neurologico dopo l’ictus.

“Questo suggerisce che le persone con diabete potrebbero avere una prognosi migliore dopo un ictus, se la perdita di peso avrà un’alta priorità dopo la diagnosi del diabete”, afferma Dimitra Karampatsi, MSc e Ph.D. studente presso il Department of Clinical Science and Education, Södersjukhuset, Karolinska Institutet (KI SÖS) e primo autore dello studio.

I ricercatori ora intendono andare avanti e studiare l’associazione in uno studio di registro clinico.

“Questa importante scoperta deve essere ulteriormente esplorata negli studi clinici per migliorare il trattamento dei nostri pazienti diabetici di tipo 2 “, aggiunge Alexander Zabala, coautore, MD, Ph.D. studente presso KI SÖS e medico presso Vo Acute Internal Medicine and Neurology presso Södersjukhuset.


Ulteriori informazioni: Dimitra Karampatsi et al, La perdita di peso indotta dalla dieta nei topi obesi/diabetici normalizza il metabolismo del glucosio e promuove il recupero funzionale dopo l’ictus, Cardiovascular Diabetology (2021). DOI: 10.1186/s12933-021-01426-z