“Il diabete è una malattia complessa, cerchiamo di semplificarla con il progresso scientifico nella ricerca e facendo diffondere la cultura della buona e sana informazione. Un diabetico preparato a dovere è in grado di gestire serenamente la sua vita” Peter Donovan
AVVISO: LA CONFERENZA PARTE DAL 27 MINUTO DELLA REGISTRAZIONE
Sebbene negli ultimi decenni si sia verificato un incremento della #longevità, non si tratta di #longevitàsana; la pandemia più grave del XXI secolo è forse proprio la longevità malata.
La buona notizia è che sta emergendo una nuova ipotesi: se l’avanzamento dell’orologio della vita è caratterizzato dalla progressione dei sintomi di una vita malsana, forse è possibile prevenire o minimizzare la durata della fase di declino e prolungare il periodo di longevità sana. Il 2 dicembre 2020 infatti, la prestigiosa rivista “Nature” ha dedicato la sua copertina a un concetto che fino a pochi anni fa sarebbe stato considerato un’ipotesi di fantascienza eretica: “Turning Back Time” ovvero “far tornare indietro il tempo”, mettendo per la prima volta in discussione il dogma dell’inevitabilità dell’ #invecchiamento.
Durante l’incontro in Triennale, il prof. Camillo Ricordi, Direttore del Diabetes Research Institute di Miami e innumerevoli altre cariche e onorificenze dialoga con #GianluigiNuzzi: giornalista, saggista, autore e conduttore televisivo.
Intervengono #NerioAlessandri, presidente di #Technogym, #GioiaLocati, giornalista de il Giornale, Prof.ssa #CarmenMortellaro, Unità di Ricerca in Medicina Rigenerativa e Ingegneria Tissutale, Saint Camillus International University, Roma.