Default Featured Image

Questa frase significa che non è importante quanto si sa realmente, ma quanto si pensa di sapere. È un monito per evitare di essere troppo sicuri di se stessi e per essere aperti alle nuove informazioni e idee.

Un’indagine condotta su oltre 2.000 adulti nel Regno Unito identifica potenziali insidie ??della comunicazione scientifica

Perché le persone hanno atteggiamenti molto variabili nei confronti della scienza ben documentata? Per molti anni i ricercatori si sono concentrati su ciò che la gente sa della scienza, pensando che “conoscere la scienza è amarla”. Ma le persone che pensano di conoscere la scienza in realtà conoscono la scienza? Un nuovo studio pubblicato il 24 gennaio sulla rivista ad accesso aperto PLOS Biology di Cristina Fonseca della Genetics Society, UK; Laurence Hurst del Milner Centre for Evolution, Università di Bath, Regno Unito; e colleghi, rileva che le persone con atteggiamenti forti tendono a credere di comprendere la scienza, mentre le persone neutrali sono meno sicure. Nel complesso, lo studio ha rivelato che le persone con atteggiamenti fortemente negativi nei confronti della scienza tendono ad essere troppo sicure del proprio livello di comprensione.

Che si tratti di vaccini, cambiamenti climatici o alimenti GM, la scienza socialmente importante può evocare atteggiamenti forti e opposti. Capire come comunicare la scienza richiede una comprensione del motivo per cui le persone possono avere atteggiamenti così diversi nei confronti della stessa scienza sottostante. Il nuovo studio ha condotto un sondaggio su oltre 2.000 adulti del Regno Unito, chiedendo loro sia il loro atteggiamento nei confronti della scienza sia la loro fiducia nella propria comprensione. Alcune analisi precedenti hanno scoperto che gli individui che sono negativi nei confronti della scienza tendono ad avere una conoscenza dei libri di testo relativamente bassa ma una forte fiducia in se stessi nella loro comprensione. Con questa intuizione fondamentale, il team ha cercato di chiedersi se una forte fiducia in se stessi fosse alla base di tutti gli atteggiamenti forti.

Il team si è concentrato sulla scienza genetica e ha posto domande attitudinali, come: “Molte affermazioni sui vantaggi della moderna scienza genetica sono molto esagerate”. Le persone potrebbero dire quanto erano d’accordo o in disaccordo con una simile affermazione. Hanno anche posto domande su quanto credono di capire di tale scienza, tra cui: “Quando senti il ??termine DNA, come valuteresti la tua comprensione di ciò che significa il termine”. A tutti gli individui è stato assegnato un punteggio da zero (sanno di non capire) a uno (sono sicuri di capire). Il team ha scoperto che coloro che si trovano agli estremi attitudinali – sia fortemente favorevoli che fortemente anti-scientifici – hanno un’altissima fiducia in se stessi nella propria comprensione, mentre quelli che rispondono in modo neutrale no.

Psicologicamente, suggerisce il team, questo ha senso: per mantenere un’opinione forte è necessario credere fermamente nella correttezza della propria comprensione dei fatti di base. L’attuale team potrebbe replicare i risultati precedenti scoprendo che quelli più negativi tendono anche a non avere un’elevata conoscenza dei libri di testo. Al contrario, quelli che accettano di più la scienza credono entrambi di capirla e hanno ottenuto buoni risultati nelle domande sui fatti da manuale (vero/falso).

Quando si pensava che ciò che contava di più per l’alfabetizzazione scientifica fosse la conoscenza scientifica, la comunicazione scientifica si concentrava sul passaggio delle informazioni dagli scienziati al pubblico. Tuttavia, questo approccio potrebbe non avere successo e in alcuni casi può ritorcersi contro. Il presente lavoro suggerisce che lavorare per affrontare le discrepanze tra ciò che le persone sanno e ciò che credono di sapere potrebbe essere una strategia migliore.

La professoressa Anne Ferguson-Smith, presidente della Genetics Society e coautrice dello studio commenta: “Affrontare gli atteggiamenti negativi nei confronti della scienza di alcune persone comporterà probabilmente la decostruzione di ciò che pensano di sapere sulla scienza e la sua sostituzione con una comprensione più accurata. Questo è piuttosto impegnativo.

Hurst conclude: “Perché alcune persone hanno atteggiamenti forti nei confronti della scienza mentre altre sono più neutre? Troviamo che atteggiamenti forti, sia a favore che contro, sono sostenuti da una forte fiducia in se stessi nella conoscenza della scienza.