Default Featured Image

Gli scienziati della Stanford University hanno scoperto che quando i corridori ricreativi sono lasciati a se stessi e dotati di un fitness tracker indossabile, preferiscono correre allo stesso ritmo per risparmiare calorie, indipendentemente dalla distanza percorsa, contrariamente agli obiettivi espliciti delle corse competitive.

In precedenza, gli scienziati hanno teorizzato che i corridori bruciano la stessa quantità di calorie per una determinata distanza, indipendentemente dalla velocità con cui corrono, perché il costo energetico dipende principalmente dal peso del corridore e dal tempo trascorso. Ma un nuovo studio, pubblicato il 28 aprile su  Current Biology , aiuta a capovolgere questo pensiero a favore di uno più economico. Con i dati di oltre 4.600 corridori per un totale di oltre 28.000 ore di corsa, i ricercatori hanno confrontato le velocità di corsa a risparmio energetico misurate in un ambiente di laboratorio con le velocità preferite del mondo reale misurate da tracker indossabili e hanno scoperto che le due non sono distinguibili.

“Quando esci per una corsa, corri per avere il miglior risparmio di carburante”, ha detto  Scott Delp , il professore di James H. Clark presso la School of Engineering e direttore della  Wu Tsai Human Performance Alliance , che è autore senior del carta. “Quindi, indipendentemente dalla distanza percorsa, corri in modo tale da consumare la minor quantità di carburante per la distanza percorsa”.

Corridori allo stato brado

Per questa indagine, i ricercatori hanno raccolto dati da 26 corridori su tapis roulant e hanno identificato le velocità energeticamente ottimali in base al loro consumo di ossigeno. Lo hanno confrontato con i dati raccolti da migliaia di corridori ricreativi dotati di un tracker in vita di Lumo Run.

Sebbene i dati degli studi di laboratorio possano essere più coerenti e gestibili, Jessica Selinger, l’autrice principale dello studio che in precedenza era una  borsista post-dottorato del Mobilize Center  a Stanford e ora è assistente professore alla Queen’s University, ha affermato che l’enorme volume di informazioni rese disponibili attraverso indossabili è introvabile in laboratorio. I dispositivi indossabili possono anche rivelare le scelte che facciamo nel mondo reale senza la supervisione di un ricercatore o i vincoli dell’ambiente di laboratorio, ha aggiunto. Unendo i due, si è aperta una nuova finestra sul comportamento dei corridori.

“Gli esseri umani sono straordinari cacciatori di resistenza, quindi vedere come corrono gli umani dei giorni nostri quando sono allo stato brado è una finestra davvero interessante su come la nostra fisiologia è sintonizzata, nel corso dei millenni, per permetterci di muoverci su distanze così lunghe”, ha detto Delp, che è anche professore di bioingegneria e di ingegneria meccanica.

Non siamo soli

Da un punto di vista evolutivo, la minimizzazione dell’energia è considerata ottimale, al punto che avviene in tutto il regno animale.

“Ridurre al minimo il dispendio energetico ha vantaggi evolutivi: ci consente di andare più lontano con meno calorie. Condividiamo questa caratteristica con altri animali, che si tratti di uccelli in volo, pesci che nuotano o cavalli al galoppo, ci sono prove che tutti noi ci muoviamo in modi per risparmiare calorie in natura”, ha affermato Selinger.

Anche se i corridori non sono privati ??di cibo, si comportano comunque come se la loro storia evolutiva li costringesse. Correre richiede più energia rispetto a nuotare, volare o camminare, e per gli esseri umani, correre richiede il doppio dell’energia rispetto a quella che si trova in altri mammiferi di dimensioni simili.

Indipendentemente dalla velocità, la corsa e altre attività fisiche hanno numerosi vantaggi come lo sviluppo della forza muscolare e della densità ossea, e i ricercatori dello studio sottolineano che i corridori hanno maggiori probabilità di raggiungerli con l’energia ottimale o superiore. Dato che questa ricerca suggerisce che le persone sono inclini a rimanere a questo livello ottimale, Delp ha affermato che gli istruttori potrebbero personalizzare l’allenamento di un individuo trovando la velocità ottimale della propria energia e quindi spingendo al di sopra di quella. A quelle velocità, i corridori vedranno più perdita di peso e guadagni di resistenza. Jennifer Hicks , vicedirettore della Wu Tsai Human Performance Alliance di Stanford e coautrice del documento, consiglia di utilizzare la musica o un compagno di corsa per aumentare la velocità.

L’ecologia della corsa fa passi da gigante

Hicks si riferisce agli algoritmi utilizzati dai dispositivi indossabili come a una “scatola nera” e osserva che non sempre riflettono accuratamente le calorie bruciate. Se questi algoritmi funzionano partendo dal presupposto che gli scienziati hanno avuto – che la stessa energia per unità di distanza viene consumata a velocità diverse – spera che possano, invece, incorporare i risultati di questo studio.

Applicando i dati utilizzabili dai dispositivi indossabili e forse migliorando i dispositivi indossabili regolando gli algoritmi in base ai risultati della ricerca, i ricercatori immaginano modi espansivi per abilitare il fitness basato sul comportamento umano naturale e “a vita libera”.

“Stiamo appena iniziando a scalfire la superficie di ciò che possiamo imparare dai dati indossabili”, ha affermato Hicks. “Come corridore e ricercatore, in futuro, sono interessato a sovrapporre questi dati con informazioni sul tempo e sull’ambiente edificato per capire meglio come possiamo migliorare la pianificazione urbana per aiutare le persone a diventare più attive”.

La borsista post-dottorato di Stanford Rachel Jackson, è una coautrice di questa ricerca. Altri coautori di questo lavoro provengono dalla Seattle Pacific University e dalla Lumo Bodytech, Inc. Delp è anche membro dello  Stanford Bio-X ,  del Maternal & Child Health Research Institute (MCHRI) e del  Wu Tsai Neurosciences Institute .

Questo lavoro è stato finanziato dal Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada, dal National Institutes of Health, dalla Wu Tsai Human Performance Alliance e dalla Joe and Clara Tsai Foundation.