Se hai bisogno di un altro motivo per iniziare la giornata bevendo una tazza di caffè, un recente studio dei ricercatori della Johns Hopkins Medicine ha rivelato che consumare almeno una tazza di caffè al giorno può ridurre il rischio di danno renale acuto (AKI) rispetto a quelli che non bevono caffè.
I risultati, pubblicati il ??5 maggio sulla rivista Kidney International Reports , mostrano che coloro che bevevano qualsiasi quantità di caffè ogni giorno avevano un rischio inferiore del 15% di AKI, con le maggiori riduzioni osservate nel gruppo che beveva da due a tre tazze al giorno ( un rischio inferiore del 22%–23%).
“Sappiamo già che bere caffè regolarmente è stato associato alla prevenzione di malattie croniche e degenerative tra cui il diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e malattie del fegato “, afferma Chirag Parikh, MD, Ph.D., direttore dello studio corrispondente allo studio la Divisione di Nefrologia e professore di medicina presso la Johns Hopkins University School of Medicine. “Ora possiamo aggiungere una possibile riduzione del rischio di AKI alla crescente lista di benefici per la salute della caffeina”.
L’AKI, come descritto dalla National Kidney Foundation, è un “episodio improvviso di insufficienza renale o danno renale che si verifica entro poche ore o pochi giorni”. Ciò provoca l’accumulo di prodotti di scarto nel sangue, rendendo difficile per i reni mantenere il corretto equilibrio dei liquidi nel corpo.
I sintomi dell’AKI variano a seconda della causa e possono includere: una quantità insufficiente di urina che lascia il corpo; gonfiore alle gambe e alle caviglie e intorno agli occhi; fatica; fiato corto; confusione; nausea; dolore al petto; e nei casi più gravi, convulsioni o coma. Il disturbo è più comune nei pazienti ospedalizzati i cui reni sono affetti da stress e complicazioni mediche e chirurgiche.
Utilizzando i dati dell’Atherosclerosis Risk in Communities Study, un’indagine in corso sulle malattie cardiovascolari in quattro comunità statunitensi, i ricercatori hanno valutato 14.207 adulti reclutati tra il 1987 e il 1989 con un’età media di 54 anni. I partecipanti sono stati intervistati sette volte in un periodo di 24 anni per il numero di tazze di caffè da 8 once che consumavano al giorno: zero, uno, da due a tre o più di tre. Nel periodo di indagine sono stati registrati 1.694 casi di danno renale acuto.
Tenendo conto delle caratteristiche demografiche, dello stato socioeconomico , delle influenze dello stile di vita e dei fattori dietetici, c’era un rischio inferiore del 15% di AKI per i partecipanti che consumavano qualsiasi quantità di caffè rispetto a quelli che non lo facevano. Quando si correggono per ulteriori comorbidità, come pressione sanguigna , indice di massa corporea (BMI), stato del diabete, uso di farmaci antipertensivi e funzionalità renale, gli individui che hanno bevuto caffè avevano ancora un rischio inferiore dell’11% di sviluppare AKI rispetto a quelli che non lo facevano.
“Sospettiamo che la ragione dell’impatto del caffè sul rischio di AKI possa essere che i composti biologicamente attivi combinati con la caffeina o solo la caffeina stessa migliorano la perfusione e l’utilizzo dell’ossigeno all’interno dei reni”, afferma Parikh. “La buona funzione renale e la tolleranza all’AKI dipendono da un costante apporto di sangue e ossigeno”.
Sono necessari ulteriori studi, afferma Parikh, per definire i possibili meccanismi protettivi del consumo di caffè per i reni, soprattutto a livello cellulare.
“È stato ipotizzato che la caffeina inibisca la produzione di molecole che causano squilibri chimici e l’uso di troppo ossigeno nei reni”, spiega. “Forse la caffeina aiuta i reni a mantenere un sistema più stabile”.
Parikh e i suoi colleghi osservano che anche gli additivi del caffè come latte, metà e metà, panna, zucchero o dolcificanti potrebbero influenzare i rischi di AKI e giustificare ulteriori indagini. Inoltre, gli autori affermano che il consumo di altri tipi di bevande contenenti caffeina, come tè o bibite gassate, dovrebbe essere considerato un possibile fattore di confusione.
Ulteriori informazioni: Kalie L. Tommerdahl et al, Il consumo di caffè può mitigare il rischio di lesioni renali acute: risultati dello studio sul rischio di aterosclerosi nelle comunità, Kidney International Reports (2022). DOI: 10.1016/j.ekir.2022.04.091